(Roberto Rinaldi)
(Daniela Mimmi)
(Carmine Ragozzino)
(Rita Bugliosi)
(Bruno Canali)
Agli studenti si è voluto dare uno scorcio, tanto essenziale quanto esaustivo, di quella che è stata l'esperienza nel campo di concentramento di Bolzano... Semplice e d'effetto, lo spettacolo ha visto la partecipazione di due soli attori, Cinzia Scotton e Dario Spadon, anche regista, che sullo sfondo di musiche d'epoca e immagini del Lager stesso, hanno letto scritti degli internati durante la prigionia e poi durante il viaggio verso i maggiori campi di sterminio europei. "Volevamo intitolare diversamente lo spettacolo - ha spiegato Dario Spadon - ma poi abbiamo optato per 'Lager', dato l'effetto che questa parola ha su tutti noi. L'idea era di chiamarlo '3795', perché tale è in metri la distanza che a Bolzano separa la sede dove lavoriamo dal campo". Dalle letture è emersa tutta la tragicità racchiusa in quei momenti di terrore, dubbio, incertezza, stanchezza...
(Bruno Canali)
(Daniela Mimmi)
Tutti in sala... Chi è di scena? Pronti a salire sul palco... Per presentare la nuova rassegna di teatro per ragazzi e famiglie che arriverà a San Giacomo, promossa dalla Cooperativa teatrale Prometeo, all’inizio della prossima settimana, precisamente lunedì 19 settembre, con inizio alle 18, nella sala teatrale della frazione ci sarà un incontro con Roberto Piumini, autore di libri e poesie per ragazzi. Prima, alle 17, ci sarà anche un laboratorio - spettacolo per bambini intitolato “L’acqua di Bumba”, con lo stesso Roberto Piumini e Monica Rabà...
(Bruno Canali)
(Claudia Gelmi)
(Riccardo Valletti)
Piace la nuova rotta dell’Endurance - A San Giacomo applausi meritati per Prometeo - Alto Adige 22.02.10
Lo spettacolo teatrale Endurance presentato sabato nella splendida cornice del Nuovo Teatro di San Giacomo è l’ultima evoluzione del prodotto della vitale Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano concepito all’inizio del decennio… La nuova versione si è evoluta lasciando più spazio all’immagine e, soprattutto, agli straordinari materiali filmici originari. Inoltre si è arricchita di musiche firmate Tiziano Popoli, elaborate dalla prima versione di Marcello Fera. La colonna sonora, dunque, partendo dalle tracce folk si è ammantata di sonorità elettriche glaciali in contrappunto con il calore della dimensione popolare e domestica appartenente agli uomini protagonisti di questa epica vicenda… In una scenografia spoglia ed al contempo elegante, dotata di due schermi per la proiezione delle immagini, la loro storia estrema di sopravvivenza ci viene raccontata con efficacia dai tre ottimi attori... Il reading rimane sempre in equilibrio tra l'esistenzialismo ed il ritmo minimalista e scadenza la narrazione tra musiche e silenzi, tra immagini e parole.
(Andreas Perugini)
Endurance, storia incredibile - Questa sera al Teatro di San Giacomo la nuova versione firmata Prometeo - Alto Adige 20.02.10
… Musiche evocative… alle quali si aggiungono quelle create appositamente per il nuovo spettacolo dal compositore e tastierista Tiziano Popoli che le eseguirà dal vivo. Nell’impianto originale si inserirà il film della spedizione girato da Frank Hurley che verrà proposto nella sua edizione da poco restaurata…
Sarrubbo e Spadon sull’Endurance - La storia di Shackleton riveduta e corretta, con una musica nuova. I due attori bolzanini tornano in scena sabato al Teatro di San Giacomo - Alto Adige 17.02.10
Nei ghiacci dell’Antartide è ambientato il quarto appuntamento della stagione “Sei in scena” curata da Teatro Stabile di Bolzano e Cooperativa Teatrale Prometeo… Da quel giorno di quasi cento anni fa parte una storia di sopravvivenza e il racconto mozzafiato… “Endurance. Un racconto vero”, continuerà ad affascinare gli spettatori…
(Daniela Mimmi)
L’intervista - Spadon: “Vediamo tanti giovani. Continuiamo su questa strada” - Alto Adige 15.02.10
Dario Spadon è il presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo e in questo ruolo è uno degli organizzatori di alcuni dei principali eventi della stagione del Teatro di San Giacomo, come ad esempio la rassegna “6 in scena”. “A San Giacomo – racconta – c’era bisogno di uno spazio che facesse da ponte culturale tra Bolzano e Laives e in generale la Bassa Atesina. Vorremmo dare una connotazione culturale propria a questa sala, in modo che non sia solo un semplice contenitore ma abbia una sua linea culturale”.
- Qual è il suo bilancio per quanto riguarda l’affluenza al nuovo teatro?
- Positivo. Fino a poco fa c’era molta gente che non ci credeva, chiedendosi a cosa servisse un ulteriore teatro di periferia con tutti gli altri spazi che ci sono. Invece sta funzionando: abbiamo fatto rassegne per bambini, rassegne per un pubblico adulto, spettacoli "estemporanei" come quello di David Riondino... E in tutto questo si registra una buona affluenza.
- C’è qualcosa che il pubblico sembra preferire?
- Non direi. Piuttosto abbiamo notato un’attenzione particolare del pubblico giovane, per quanto riguarda il teatro per ragazzi e famiglie. Questo significa sicuramente che ce n’è bisogno.
- Siete soddisfatti della struttura teatrale?
- Assolutamente, la parte tecnica è estremamente valida. C’è una grossa attenzione non solo al pubblico ma anche alle persone che lavorano «dietro» il palco.
- Progetti per il futuro?
- Vorremmo riempirlo ogni giorno... Adesso con «6 in scena» abbiamo due nostre produzioni, il 20 febbraio e il 7 marzo, però vorremmo coltivare soprattutto il pubblico giovane, quello dei ragazzi e degli studenti in particolare, con teatro di qualità.
(Carlo Dal Ri)
Spettacolo teatrale a San Giacomo sul campo di via Resia - Alto Adige 27.01.10
L’Intendenza scolastica italiana e la cooperativa teatrale Prometeo invitano gli studenti alla rappresentazione di “Lager: testimonianze dei deportati al campo di Bolzano” che si svolgerà oggi presso il Nuovo teatro di San Giacomo di Laives. Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricorre il “Giorno della memoria” a ricordo di chi ha subìto la deportazione, la prigionia e la morte nei campi di concentramento nazisti. In tale ricorrenza, la Cooperativa teatrale Prometeo, da anni attiva anche in un percorso di recupero della memoria, propone una rappresentazione teatrale intitolata “Lager”, incentrata sulle testimonianze dei deportati al campo di concentramento di Bolzano… La rappresentazione dello spettacolo è stata inserita in un progetto teatrale per le scuole che viene offerto gratuitamente dall’Intendenza scolastica italiana agli studenti delle terze medie e delle scuole secondarie di secondo grado. Dopo la rappresentazione teatrale è prevista una visita guidata alla mostra: “Oltre quel muro. La resistenza nel campo di Bolzano 1944-45”, organizzata a cura dell’Associazione Nazionale Ex Deportati Italiani e dell’Anpi ed allestita nel foyer del teatro.
San Giacomo: il teatro ricorda l’Olocausto tra mostre e spettacoli - Alto Adige 26.01.10
Con l’apertura della mostra sul lager di Bolzano, ieri è iniziata presso il teatro di San Giacomo la programmazione della “Settimana della memoria” che vedrà alternarsi visite da parte delle scuole e programmazione teatrale, tra cui lo spettacolo “Lager”.
Al via anche a Laives la “Settimana della memoria” - Notiziario Comunale Laives 25.01.10
… il piatto forte del programma è rappresentato dalla messa in scena di “Lager”, l'allestimento in forma teatrale delle testimonianze dei deportati al campo di concentramento di Bolzano. Si tratta di un lavoro a cura di Andrea Felis, per la regia di Dario Spadon: un'opera a forte impatto emotivo perché riporta in modo fedele le testimonianze dei reclusi nel lager di via Resia, dove morirono 150 persone. E anche se si trattava di un campo di passaggio e non di sterminio (tra l'estate '44 e il maggio '45 vi transitarono oltre 10mila persone), anche a Bolzano vennero perpetrate terribili atrocità… sono previsti anche due spettacoli mattutini (alle 10.30 del 27 e del 28 gennaio) riservati alle scuole.
6 in scena al teatro San Giacomo! - Qui Bolzano 14.01.10
Entra nel vivo “6 in scena al teatro San Giacomo”, la rassegna voluta da Christian Tommasini, vicepresidente della Provincia e Assessore alla Cultura Italiana e realizzata grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…
San Giacomo, su il sipario - Alto Adige 10.12.09
Un bel programma per un bellissimo contenitore: il nuovo teatro di San Giacomo, prezioso spazio – ponte fra Bolzano e Laives ha presentato ieri il suo primo, vero cartellone teatrale dopo vari sporadici ma probanti test… L’assessore provinciale alla Cultura Tommasini, che ha fatto gli onori di casa… ha chiesto al Teatro Stabile di Bolzano e alla Cooperativa Teatrale Prometeo, che è stata la prima a prendere residenza nel nuovo teatro, di collaborare a un progetto comune… Marco Bernardi, direttore dello Stabile, e Dario Spadon, responsabile di Prometeo, hanno illustrato questo primo, in qualche modo storico, progetto… Una stagione “zero”, ma anche un test prezioso per capire i gusti del pubblico…
(f. za.)
Scena aperta - Nuova rassegna al San Giacomo - Spettacoli e incontri per il 2010 - Corriere dell’Alto Adige 10.12.09
… L’idea e la realizzazione portano la firma di tre prestigiose istituzioni: l’ufficio cultura della Provincia Autonoma di Bolzano, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…
Arriva “6 in scena al teatro San Giacomo” - Alto Adige 08.12.09
Sei grandi spettacoli e tre incontri con i protagonisti ed esperti del teatro apriranno il nuovo anno al teatro di San Giacomo di Laives… E’ una rassegna che punta sulla qualità e sull’approfondimento, proposta da tre prestigiose istituzioni: la Provincia, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo. A partire dal 6 gennaio… rivivranno classici intramontabili assieme a fiabe antiche e moderne, interpretate da importanti compagnie del panorama nazionale, come la storica formazione toscana Arca Azzurra, il Teatro Stabile di Brescia, la Compagnia Spazi Vuoti e la Cooperativa Teatrale Prometeo, nata e cresciuta a Bolzano. Sei spettacoli che affrontano temi diversi con linguaggi differenti, per un’offerta culturale di pregio…
“6 in scena al teatro” - Rassegna nella nuova sala dal 13 gennaio a cura dello Stabile e della Cooperativa Prometeo - Alto Adige 08.12.09
… La serie verrà presentata domani alle 20 nella sala teatrale e indubbiamente si tratterà di 6 spettacoli di spessore… Chi userà la Sasa per andare a teatro avrà anche la riduzione… sul biglietto d’ingresso e questo per incentivare l’uso del mezzo pubblico.
(b. c.)
Teatro per ragazzi e per famiglie nel teatro di San Giacomo con la Cooperativa Prometeo - Alto Adige 02.11.09
Riparte al Nuovo Teatro di San Giacomo di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo, completamente dedicata al teatro per ragazzi e famiglie. Due sono le novità per quest’anno: lo spostamento, appunto, dal Teatro di Pineta a quello di San Giacomo e la giornata prevista per gli appuntamenti che non sarà più il sabato ma la domenica alle ore 17. Come ogni anno (questa ormai è la sesta edizione) saranno presenti Compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, con un unico denominatore: l’elevata qualità delle produzioni, scelte anche sulla base del fatto che al Nuovo Teatro di San Giacomo è possibile collocare gli spettacoli in uno spazio decisamente più grande rispetto a quello di Pineta, consentendo la rappresentazione di lavori di grande impianto scenografico e alto livello tecnico…
Nel teatro di San Giacomo è stato allestito un percorso per bambini tutto da sperimentare - Giocare nella camera delle meraviglie - Qui Bolzano 23.04.09
Avvicinare i bambini al mondo del teatro e dell’arte. Questo l’obiettivo di “Wunderkammer – La camera delle meraviglie” allestita dalla Cooperativa Prometeo nel Nuovo Teatro di San Giacomo. Un’installazione tutta da giocare e provare…
(Andrea Montali)
Wunderkammer per bambini - S’inaugura oggi l’installazione interattiva a San Giacomo - Fino al 7 maggio con Prometeo - Alto Adige 18.04.09
… L’opera è frutto della compagnia “Drammatico Vegetale” di Ravenna e da “Glitterbird, the art for the very young”… “Gli ambienti del teatro, dal foyer ai camerini, dalla platea al palco, verranno trasformati in stanze fantastiche – spiega Dario Spadon, presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo – dove i bambini avranno modo di interagire con biciclette che producono il vento, microfoni installati nell’acqua, piume magiche…”… “La nostra intenzione è quella di avvicinare i più piccoli e le famiglie al mondo del teatro. Nello specifico questo progetto è destinato ai bambini della scuola dell’infanzia”…
(Andrea Montali)
La Buona Novella raccontata da David Riondino a tutta l’Italia - Teatro.Org 02.04.09
… Una serata di grande emozione pensata per inaugurare una sala teatrale di 350 posti e dotata di un impianto tecnologico per l’acustica all’avanguardia. Su invito della Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano, David Riondino ha reso omaggio a De Andrè…
(Roberto Rinaldi)
Tecnologia e comfort per il teatro di San Giacomo - Viaggio alla scoperta del “gioiello” che ha suscitato l’entusiasmo anche di Riondino - Alto Adige 31.03.09
Il primo artista celebre a salire sul palco del Nuovo Teatro di San Giacomo è stato David Riondino… Orgoglioso del debutto è stato anche Dario Spadon della Cooperativa Teatrale Prometeo, artefice della venuta di David e Chiara Riondino…
(Roberto Rinaldi)
“Battezzato” il nuovo teatro - I fratelli Riondino hanno portato sul palco “La Buona Novella” - Alto Adige 30.03.09
La Buona Novella… andata in scena al nuovo teatro di San Giacomo sabato sera, ha indubbiamente aperto un ventaglio di possibilità nuove per la vita culturale della provincia di Bolzano… Un lavoro corale di grande spessore che apre una stagione nuova per la vita culturale della Bassa Atesina.
(Andrea Montali)
“Un ponte per la vita culturale” - Alto Adige 30.03.09
La messa in scena della pièce “La Buona Novella” nel Nuovo Teatro di San Giacomo è stata organizzata dalla cooperativa teatrale bolzanina Prometeo; gli “onori di casa” sono stati affidati al presidente Dario Spadon: “Siamo lieti di presentare lo spettacolo di Chiara e David Riondino in questo teatro: vista la locazione a metà strada fra il capoluogo e Laives, crediamo che possa fungere da “ponte” fra la vita culturale delle due città”…
(Andrea Montali)
E con Riondino arrivano i nostri - Alto Adige 28.03.10
L’appuntamento di questa sera è organizzato dalla Cooperativa Teatrale bolzanina Prometeo che con lo spettacolo “La buona novella” intende “vivere un nuovo spazio non da ospiti, ma come una casa”: queste parole sono del presidente della Prometeo Dario Spadon e si riferiscono al nuovo teatro di San Giacomo:
- Da sempre la nostra attività è stata decentrata: lavoriamo per scelta in contesti dove un certo tipo di teatro non è tradizionalmente radicato.
- La scelta de “La buona novella” è sicuramente coraggiosa per inaugurare la vostra attività in una nuova struttura.
- Abbiamo contatti con l’entourage di Riondino da tempo e l’apertura di un nuovo teatro, fra l’altro bellissimo, ci pareva un’ottima occasione per portare questo spettacolo in provincia; è un lavoro che offre la possibilità di creare contatti nuovi. Simbolicamente è un testo di “apertura” e questo è un tratto distintivo di tutta la nostra attività, oltre che una linea guida perseguibile e auspicabile per l’attività culturale della nostra provincia.
- Alle prove com’è andata?
- Mercoledì si sono svolte le ultime sessioni in presenza del Maestro Fabio Battistelli, responsabile musicale dello spettacolo, che ha ascoltato i brani eseguiti dal Coro Castel Flavon e dal Corpo Musicale M. Mascagni: gli arrangiamenti sono molto belli e l’acustica del teatro è ottima.
- Che occasioni può offrire l’apertura della nuova struttura di San Giacomo?
- Potrebbe essere un “ponte” fra Bolzano e la Bassa Atesina...
(Andrea Montali)
Riondino e la Buona Novella - A Bolzano il 28 marzo con una banda e un coro locali - Per varare il teatro di San Giacomo - Alto Adige 10.03.09
Per il primo vero collaudo del Nuovo teatro di San Giacomo – una magnifica struttura di quasi 400 posti – la Cooperativa Teatrale Prometeo ha scelto uno spettacolo di grande richiamo: sabato 28 marzo David Riondino e Chiara Riondino saranno gli interpreti principali de “La Buona Novella di Fabrizio de Andrè”… A San Giacomo parteciperanno alla serata musical – teatrale il Corpo Musicale Mascagni e il Coro Castel Flavon di Bolzano…
Domenica Prometeo trasloca a Laives - Alto Adige 05.12.08
Al Teatro Aula Magna di Laives nuovo appuntamento pomeridiano per ragazzi e famiglie… La rappresentazione, date le dimensioni della scenografia, anziché al Teatro delle Muse, come di consueto, sarà ospitata al Teatro Aula Magna di Laives…
Prometeo vara la stagione con il teatro per ragazzi - Alto Adige 02.10.08
Riparte al Teatro delle Muse di Pineta di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo…
Il muro di via Resia - Lager, lacrime da un diario - Trovate le memorie di un giovane deportato - Alto Adige 27.04.08
… Esistenza che ora è anche testimoniata da uno spettacolo teatrale. La Compagnia Teatro Prometeo di Bolzano porta in scena “Lager” il 3 maggio a Treviglio…
Prossima fermata: teatro (di Pineta) - Da oggi anche a Egna compagnie da tutta Italia per grandi e piccoli - Alto Adige 04.10.07
Riparte oggi al Teatro delle Muse di Pineta di Laives “Prossima fermata: teatro”, la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo… La novità di quest’anno è che alcuni spettacoli, sia serali che per ragazzi, avranno luogo presso l’Auditorium Alma Bertotti di Egna, a conferma dell’attività di Prometeo attualmente rivolta al decentramento delle iniziative, condividendo le tesi più volte espresse dal pubblico sulla quasi totale mancanza di eventi al di fuori del capoluogo. Il buon successo delle edizioni precedenti, che hanno contribuito a ridare vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, crea le basi per poter allargare il raggio d’azione territoriale della compagnia bolzanina, che quest’anno è giunta al trentesimo anno di attività. Tutti gli spettacoli appartengono al teatro contemporaneo, impegnato nella ricerca e sperimentazione, che cerca comunque di essere fruibile per ogni tipo di pubblico. Saranno presenti compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, che forniranno un panorama sufficientemente esaustivo su ciò che accade nel mondo teatrale nazionale. Il denominatore comune, sia per gli spettacoli serali, che per quelli per ragazzi e famiglie, è la qualità delle produzioni…
L’odissea dell’Endurance - Poco pubblico per i bravi interpreti della Prometeo - L’Arena - Verona 12.12.06
Successo pieno l’altra sera al Teatro Filippini, per la Compagnia Prometeo di Bolzano che ha messo in scena Endurance, testo impegnativo, ispirato a una storia vera, scritto dal regista e attore Dario Spadon. Ne è uscito uno spettacolo dai sapori romantici… Le foto, proiettate su uno schermo grande come una vela, arricchiscono la scarna scenografia, composta da due sedie nere destinate agli attori… L’allestimento viene apprezzato da una sala che per circa un’ora e mezza vive la più grande impresa della navigazione che sia mai stata compiuta fino ad ora.
(Elisa Albertini)
Accordo con la Sasa: sconti per chi si servirà del bus - Alto Adige 27.11.06
Per il terzo anno consecutivo la Cooperativa Teatrale Prometeo organizza la rassegna “Prossima fermata: teatro”… Dal 2004, grazie alla rassegna, cerca di dar vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio interessante e gradevole, ma purtroppo periferico e ancora sconosciuto al grande pubblico nonostante abbia dimostrato di essere una struttura funzionale per certi tipi di spettacoli che, ogni volta, richiamano un considerevole numero di spettatori…
(b. c.)
Valorizzare l’azienda, la cultura, il territorio - Bollettino Associazione Trasporti 21.11.06
SASA S.p.A. – AG, azienda di trasporto della città di Bolzano, sostiene per il terzo anno consecutivo la rassegna organizzata dalla Cooperativa Teatrale Prometeo intitolata “Prossima fermata: teatro”, confermando così il proprio impegno nella promozione culturale in città. A bordo degli autobus diretti a Pineta di Laives, sede del Teatro delle Muse, i passeggeri troveranno il materiale promozionale della rassegna. Tutti coloro che raggiungeranno il teatro in bus potranno usufruire di una riduzione sul biglietto d’ingresso allo spettacolo.
(Nicoletta Peroni)
Prometeo, teatro diverso - Corriere dell’Alto Adige 03.11.05
Parte questa sera la seconda edizione di “Prossima fermata: teatro”… Stesso luogo… stesso obiettivo: portare il teatro in una zona decentrata, perché possa essere finalmente riconosciuto da una reale partecipazione e apertura di pubblico… Un ricco cartellone dedicato ancora una volta a grandi e bambini, sicura occasione di interessanti impulsi per chi ancora sia disposto a lasciarsi attrarre dalle genuinità e freschezza di un teatro più “povero” piuttosto che dai “grandi nomi” di richiamo. Sulle orme di ben 12 compagnie italiane accomunate dall’impegno sociale, tra cui anche la stessa Cooperativa Prometeo, si potranno percorrere cammini artistici tra i più disparati, senza che confini geografici né colori politici possano ostruirne la strada. Tutta la famiglia è invitata a partecipare alla vivacità di un intrattenimento intelligente, a volte impegnato, a volte trasognato, o semplicemente divertente, comunque sia, probabile spunto per nuove riflessioni.
(Sara Cappello)
Prometeo sbarca a Laives - Al Teatro delle Muse al via domani la stagione teatrale per adulti e ragazzi - Le compagnie coinvolte da tutta Italia impegnate nella ricerca - Alto Adige 02.11.05
Spettacoli di teatro “diverso” per i ragazzi. E’ il programma organizzato dalla Cooperativa Teatrale Prometeo attiva sul territorio dal 1977, che presenta la nuova edizione di "Prossima fermata: teatro”… Le scelte del programma puntano ad un teatro che sperimenta e coinvolge il pubblico e che si focalizza sulla ricerca e sul teatro ragazzi. Luogo scelto è il Teatro delle Muse di Pineta di Laives che, grazie all’intervento della Cooperativa Prometeo, non è più una realtà teatrale marginale…
Endurance, storie di gente di mare alla deriva nell’Oceano - La Nuova Sardegna - Nuoro 23.10.05
… Ci raccontano storie della quotidianità dei personaggi, le ansie, le paure e il grande coraggio di ognuno di loro … Qui la storia non la fanno gli eroi…
(Roberto Boi)
La serata dell’inaugurazione - Alto Adige 01.05.05
Mette subito i piedi ben saldi sul pack il Trento Film Festival con l’Auditorium affollato… “Ventotto uomini prigionieri di un incubo – ha sottolineato Maurizio Nichetti – ma anche dei loro sogni… Un fantastico fallimento”. Sul palco Dario Spadon e Flora Sarrubbo che ne hanno tratto una pièce…
(pa. pi.)
Prigionieri del sogno di attraversare l’Antartide - Ufficio Stampa Trento Film Festival 30.04.05
… Il direttore Maurizio Nichetti con l’aiuto di Dario Spadon e Flora Sarrubbo (attori che da un paio d’anni stanno portando sulle scene una rappresentazione teatrale che racconta le avventure di Ernest Shackleton) ha brevemente descritto l’avventura al Polo Sud della nave Endurance bloccata tra i ghiacci…
(Marco Benedetti)
Prossima fermata: teatro - Ufficio stampa della Provincia Autonoma di Bolzano 15.12.04
… Si tratta di un progetto nuovo tra i più interessanti nello sviluppo delle politiche culturali locali, specie per il coinvolgimento di nuovi pubblici nelle periferie urbane.
(Antonio Lampis – direttore della Ripartizione Cultura Italiana)
Endurance, sulla scena il sogno proibito dell’Antartide - Nel racconto spazio anche alla metafora della condizione umana - Corriere dell’Alto Adige - 09.12.04
… Storia di mare e d’altro, ma anche metafora della condizione umana… con sullo sfondo l’orrenda carneficina della Grande Guerra… Nato nel 2002 lo spettacolo che… Dario Spadon ha tratto dai diari di Shackleton… è costruita appunto sulla storia, che parte in souplesse e poi si amplia in quasi – tragedia, raggiungendo nel finale, da dramma e non da tragedia, la dimensione eroica… Mai lettura interpretativa, ma narrazione drammatizzata… che rende in modo eccelso l’interazione tra il teatro nella sua “sacralità” e le diapositive di Frank Hurley… Un vero teatro, insomma, dell’essenzialità…
(Eugen Galasso)
Pineta di Laives alza il sipario - Alto Adige 04.12.04
Una nuova rassegna teatrale verrà ospitata al Teatro delle Muse di Pineta di Laives: “Prossima fermata: teatro” è il titolo della manifestazione che nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio animerà il piccolo ma accogliente spazio a Pineta di Laives… In scena ancora la Cooperativa Prometeo con “I tre nasoni”, spettacolo che ha già solcato innumerevoli palcoscenici italiani e che da anni appassiona un pubblico di giovanissimi e non solo…
“Prossima fermata: teatro” - La Cooperativa Prometeo propone un ricco programma al Teatro delle Muse di Pineta - Alto Adige 03.12.04
La Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano ha raccolto la grande sfida di dare piena vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio rimasto tuttora poco conosciuto, in quello che si potrebbe definire l’hinterland bolzanino… La Cooperativa Prometeo, presente sul nostro territorio dal 1985, e ancor più, per chi ricordi l’originario Collettivo Teatrale, dal 1977, è da sempre animata nel suo lavoro di produzione e nelle scelte artistiche da uno spirito di ricerca e scoperta del “teatro che non c’è”, di quel teatro che non compare nei cartelloni dei grandi teatri istituzionali e che, realizzato con mezzi anche più modesti, segue le regole meticolose e la maestria del lavoro d’artigianato nella realizzazione di qualità e contenuto artistico. “Prossima fermata: teatro” diventa così per artisti e pubblico una opportunità di confronto e confidenza con realtà molto diverse tra loro. Infatti sul palco si alterneranno compagnie provenienti da tutta Italia con spettacoli appassionanti, divertenti, storici, rocamboleschi, di impegno civile, per spaziare dal teatro delle ombre a quello di narrazione, dalla commedia alle storie di vita vissuta… Preciso intento che si desidera realizzare con “Prossima fermata: teatro” è portare al Teatro delle Muse tutto il pubblico attratto dalla sua nuova formula, che propone nella nostra provincia un teatro di ricerca rivolto a tutti i componenti della famiglia…
(Sara Cappello)
Grandi successi - Notiziario Comunale - Appiano (BZ) 26.11.04
… Le scenografie coloratissime e le allegre canzoni hanno accompagnato la gioiosa recitazione degli attori che hanno incantato tutti (ed erano proprio tanti) i presenti in sala.
Endurance, avventura ed eroismo - Avvenire - Bologna 15.08.04
… I due attori… hanno tenuto col fiato sospeso gli spettatori per un’ora e mezza…
(Maria Teresa Serani)
Endurance, un successo che sbarca in Pusteria - Corriere dell’Alto Adige 06.08.04
Endurance festeggia la sua quarantesima replica… La Cooperativa Teatrale Prometeo, con questo e altri spettacoli ha travalicato i limiti della regione arrivando in Sardegna e Piemonte, confermando la sua vitalità… Il continente dal biancore accecante è totalmente al centro di una vicenda che però è metafora d’altro, della sfida con la natura, con la vita… Uno degli appuntamenti teatrali più importanti…
(Eugen Galasso)
Endurance, la sfida ai ghiacci del Polo Sud - Corriere dell’Alto Adige 28.05.04
… Spettacolo bellissimo… Grandi suggestioni e raro potere evocativo, Endurance non propone un facile eroismo, ma al contrario l’umanità dell’equipaggio, anche quando va incontro alla morte. Una proposta di grande intelligenza che non è lettura interpretativa ma messa nello spazio senza nessuna spettacolarità facile e ostentata. Bellissime le foto di Frank Hurley, le musiche di Marcello Fera, la corporeità anche sfumata dei due interpreti, alle prese con una sfida che padroneggiano con forza e intelligenza. Spettacolo da gustare, soffermandosi su ogni particolare…
(Eugen Galasso)
Una vera avventura in mare - Corriere dell’Alto Adige 08.05.04
… La performance è il risultato del connubio tra tecniche teatrali e cinematografiche che generano un racconto fra il thriller e il documentario. Lo spettatore resta coinvolto dall’inizio fino alla fine della rocambolesca avventura… Un modo per restare catturati dal fascino e dai sentimenti di rispetto e di inquietudine che il mare e l’avventura della grande esplorazione hanno sempre ispirato nell’essere umano.
(Antonella Arseni)
Settimana della memoria - Alto Adige 28.01.04
Oggi… andrà in scena lo spettacolo teatrale “Lager”… Memorie autentiche di persone che sono transitate dal campo di via Resia. Protagonista non sarà il dialogo degli attori ma il silenzio delle migliaia di voci spente e dei respiri sospesi dietro le parole di chi è sopravvissuto…
(b. c.)
L’avventura dell’Endurance rivive alla Lega navale di Trani - La Repubblica - Bari 18.08.03
… Un’ora e dieci di appassionato racconto a due voci sulle rotte burrascose dell’Endurance…
(A. Mar.)
Quegli inossidabili lupi di mare - Gazzetta del Mezzogiorno - Gallipoli 13.07.03
… Uno spettacolo originale, coinvolgente e intenso… Uno spettacolo forse per chi avverte il fascino dell’avventura autentica, sicuramente per chi ama il mare…
(G. A.)
La grande spedizione in 75 foto - Quotidiano del Sud - Gallipoli 12.07.03
… Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del mare ed in modo particolare per gli appassionati delle avventure lontano dalla terraferma…
(D. T.)
La tragedia dell’Endurance presentata alla Lega navale - Il Mattino dell’Alto Adige 23.03.2003
… Scena ridotta giustamente al minimo… Solo Dario Spadon e Flora Sarrubbo a dire con il giusto pathos ma anche con raccoglimento teso le ragioni di una storia che certo non è solo navale, anzi che assume il viaggio per mare a simbolo… Si segnala come la migliore produzione locale di teatro professionistico nella nostra provincia…
(Eugen Galasso)
Endurance approda a Laives - Il Mattino dell’Alto Adige 13.03.03
… E’ tutt’altro che un’arida cronaca storico - geografica, ben al contrario una ricerca di sé tra i ghiacci…
(Eugen Galasso)
Grande avventura chiamata Endurance - Alto Adige 11.03.2003
… Spettacolo intenso, che gli attori, recitando una sorta di diario di viaggio incalzante e drammatico, hanno fatto rivivere riuscendo a suscitare autentica emozione…
(Gigi Bortoli)
A Bolzano la poetica storia di Endurance - Alto Adige 28.12.2002
… Uno spettacolo intenso e a volte poetico specialmente nella scelta della voce femminile in un contesto rigidamente maschile quale era il mondo dell’esplorazione polare…
(Augusto Golin)
Al timone di Endurance - Il Mattino dell’Alto Adige 20.12.2002
… Una sfida, un viaggio tra le paure, le angosce, le speranze, al limite di quel “misticismo” (a un certo punto del testo non a caso si parla di “preghiera laica”) che tra i ghiacci e i fantasmi si materializza, anzi rimane sospeso tra una rappresentazione e quanto si sogna e si proietta… Momenti quotidiani e veri picchi zenith che i due attori di Prometeo propongono senza esagerazioni mimiche…
(Eugen Galasso)
E Prometeo con “I tre nasoni” ora ha sfiorato le cento repliche - Il Mattino dell’Alto Adige 16.02.02
… Ora il gruppo… sta avendo successo da quasi tre anni con un musical per bambini… Lo spettacolo ha sfiorato ormai le cento repliche ed è stato visto da migliaia di bambini delle scuole materne ed elementari e ha anche girato in tournée fuori provincia…
Con “I tre nasoni” risate a non finire - Il Mattino dell’Alto Adige 07.12.01
Una mattina veramente particolare quella trascorsa dai bambini… che con applausi e risate hanno accompagnato la performance degli attori della Cooperativa Prometeo… Uno spettacolo estremamente divertente che ha saputo divertire il giovane pubblico…
I tre nasoni da Bolzano a Genova per una settimana di tutto esaurito - Alto Adige 04.04.01
… Uno spettacolo che a Bolzano ha ottenuto un successo importante, costringendo… a moltiplicarne le repliche. Ma il successo più clamoroso è arrivato a Genova: ospite della sala grande del Teatro della Tosse, ha realizzato il tutto esaurito (quattromila ragazzi) in una settimana di repliche…
Successi extraregionali per Teatro Prometeo - Il Mattino dell’Alto Adige 01.04.01
… Prometeo è reduce da un fruttuoso successo a Genova, dove al Teatro della Tosse ha rappresentato con grande successo “I tre nasoni”…
(Eugen Galasso)
Ritornano “I tre nasoni” per la gioia dei ragazzi - Il Secolo XIX - Genova 17.03.01
Il musical della Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano è un gioiello del repertorio storico della Tosse. La classica regia dello spettacolo, presentato per la prima volta nel ’77, era di Tonino Conte, mentre il riallestimento viene diretto da Enrico Campanati…
(R. B. T.)
Tre nasoni molto vivaci - Il Mattino dell’Alto Adige 19.10.99
… Spettacolo mosso, vivace, piacevole, ben recitato, reso bene da tutti gli attori, con la splendida scenografia di Luzzati e la musica di Oscar Prudente… C’è finalmente da “godere” a teatro per la bravura in specie di Dario Spadon, che sa alternare il ruolo del sultano imponente a quello del venditore confusionario ma capace di coinvolgere il pubblico…
(Eugen Galasso)
Tre nasoni all’esordio - Alto Adige 16.10.99
… Le scene e i costumi sono realizzati dal noto scenografo e illustratore Emanuele Luzzati…
Tre principi nasoni - Lo spettacolo di Luzzati con gli attori Prometeo - Il Mattino dell’Alto Adige 02.10.99
Lo spettacolo… costituisce il primo esperimento di collaborazione… tra la Cooperativa Teatrale Prometeo e (come coproduttore d’eccezione) il Teatro della Tosse di Genova, rappresentato dal regista Enrico Campanati.