Direttore artistico - Dario Spadon

Curriculum vitae Dario Spadon teatro

Curriculum vitae Dario Spadon operatore teatrale

 

Consiglio di amministrazione:

Daniele Frison - presidente

Dario Spadon - vicepresidente

Ivano Cont - consigliere

Curriculum vitae Daniele Frison

Curriculum vitae Ivano Cont

Conferimento incarichi 2022

 

Consulenze:

Nella Califano - promozione e comunicazione (anno 2024: compenso lordo Euro 1.050,00)

Coopservizi - tenuta contabilità, servizio paghe e adempimenti amministrativi (anno 2024 : costo Euro 5.840,47)

Curriculum vitae Nella Califano

 

Pubblicazione ai sensi dell'art. 126 della legge 124 del 04.08.2017

 

Esercizio 2018 - Dati esposti secondo il criterio di cassa

Provincia Autonoma di Bolzano € 2.320,00 - 2/2/18 - Decreto 1843/2017

Provincia Autonoma di Bolzano € 62,77 - 5/2/18 - Decreto 1843/2017

Provincia Autonoma di Bolzano € 9.600,00 - 9/3/18 – Decreto 7569/2017

Provincia Autonoma di Bolzano € 8.000,00 - 27/4/18 - Decreto 5890/2018

Comune di Bolzano € 1.500,00 - 16/7/18 - Delibera 356/101425/2018

Comune di Laives € 2.724,80 - 26/7/18 - Delibera 271/2018

Stato Italiano € 227,98 - 16/8/18 - 5x1000 anni 2015/2016
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 25.726,50 - 27/12/18 - 
Decreto 164/2018

 

Esercizio 2019 – Dati esposti secondo il criterio di cassa

Comune di Bolzano € 1.500,00 - 07/03/2019 - Delibera 356/101425
Provincia Autonoma di Bolzano € 2.000,00 - 07/03/2019 – Decreto 5890/2018
Comune di Laives € 681,20 - 26/03/2019 - Delibera 271/2018
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 17.151,00 - 17/04/2019 Decreto 164/2018
Provincia Autonoma di Bolzano € 8.000,00 - 04/06/2019 – Decreto 7372/2019
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 26.574,60 - 12/07/2019 Decreto 164/2018
Comune di Laives € 4.809,60 - 23/07/2019 – Delibera 112/2019
Comune di Bolzano € 1.500,00 - 22/11/2019 – Delibera 618/200178

 

Esercizio 2020 – Dati esposti secondo il criterio di cassa

Comune di Bolzano € 1.500,00 - 07/02/2020 – Delibera 618/200178
Provincia Autonoma di Bolzano € 8.000,00 - 02/04/2020 – Decreto 4694/2020
Provincia Autonoma di Bolzano € 2.000,00 - 08/04/2020 – Decreto 7372/2019
Comune di Laives € 1.202,40 - 24/04/2020 – Delibera 112/2019
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 17.716,40 - 03/06/2020 - Decreto 164/2018
Contributo Statale Covid 19 € 2.000,00 - 14/07/2020 art. 25 D.L. 34/2020
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali € 344,88 - 30/07/2020 - 5x1000 2017-2018
Ministero dei Beni e Attività Culturali e Turismo Fondo emergenza Covid 19 € 10.000,00 - 06/08/2020 - D.D. 1109/2020
Provincia Autonoma di Bolzano Sussidio Covid 19 € 5.000,00 - 07/08/2020 – Decreto 12969/2020
Provincia Autonoma di Bolzano € 3.564,90 - 01/10/2020 – Decreto 16843/2020
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali € 172,99 - 06/10/2020 - 5x1000 2018-2019
Comune di Laives € 5.846,40 - 19/10/2020 – Delibera 87/2020
Contributo Statale Covid 19 € 4.000,00 - 10/11/2020 - art. 1 D.L. 137/2020

Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 26.574,60 - 26/11/2020 Decreto 164/2018

 

Esercizio 2021 – Dati esposti secondo il criterio di cassa

Comune di Bolzano € 1.750,00 - 18/01/2021 – Delibera 795/251750
Provincia Autonoma di Bolzano € 2.000,00 - 04/02/2021 – Decreto 4694/2020
Contributo Statale Covid 19 € 2.000,00 - 19/04/2021 - art. 1 D.L. 41/2021
Ministero della Cultura Fondo emergenza Covid 19 € 9.998,00 - 28/04/2021
Provincia Autonoma di Bolzano € 8.000,00 - 03/06/2021 – Decreto 8478/2021
Contributo Statale Covid 19 € 2.000,00 - 14/07/2020 art. 1 D.L. 73/2021
Comune di Bolzano € 1.750,00 - 29/06/2021 – Delibera 795/251750
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 17.716,40 - 19/07/2021 - Decreto 164/2018
Comune di Laives € 1.461,60 - 21/07/2021 – Delibera 87/2020
Ministero della Cultura Fondo emergenza Covid 19 € 9.998,00 - 06/08/2021
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 25.663,08 - 01/10/2021 - Determinazione 2952/2021
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali € 378,14 - 29/10/2021 - 5x1000 2019-2020
Comune di Laives € 6.863,20 - 15/11/2021 - Delibera 143/2021
Ministero della Cultura Contributo FUS € 15.106,30 - 29/11/2021 - Decreto 1150/2021
Comune di Bolzano € 2.000,00 - 30/11/2021 - Delibera 639/286630
Comune di Merano € 4.320,00 - anno 2021 - Contributo in natura

 

Esercizio 2022 – Dati esposti secondo il criterio di cassa

Provincia Autonoma di Bolzano € 26.400,00 - 03/02/2022 – Decreto 25390/2021
Comune di Bolzano € 2.000,00 - 01/03/2022 – Delibera 639/286630
Comune di Laives € 1.715,80 - 18/03/2022 - Delibera 143/2021
Provincia Autonoma di Bolzano € 2.000,00 - 21/04/2022 – Decreto 8478/2021
Provincia Autonoma di Bolzano € 6.600,00 - 21/04/2022 – Decreto 25390/2021
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 17.108,72 - 09/05/2022 - Determinazione 2952/2021
Provincia Autonoma di Bolzano € 12.000,00 - 17/06/2022 - Decreto 8051/2022
Comune di Bolzano € 1.350,00 - 28/06/2022 - Delibera 273/158529
Comune di Bolzano € 1.350,00 - 19/07/2022 - Delibera 273/158529
Ministero della Cultura Contributo FUS € 8.083,70 - 25/08/2022 - Decreto 1150/2021
Provincia Autonoma di Bolzano € 480,00 - 12/09/2022 - Decreto 12975/2022
Ministero della Cultura Contributo Ristoro € 9.998,00 - 15/09/2022 - DM 162 - DM 424
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 22.542,00 - 03/10/2022 - Determinazione 2022-S022-00253
Comune di Bolzano € 2.000,00 - 02/12/2022 – Delibera 597/309003
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali € 316,77 - 16/12/2022 - 5x1000 2021
Comune di Laives € 5.675,20 - 23/12/2022 - Delibera 94/2022

Esercizio 2023 – Dati esposti secondo il criterio di cassa

Provincia Autonoma di Bolzano € 120,00 - 13/02/2023 - Decreto 12975/2022
Comune di Laives € 1.418,80 - 06/03/2023 - Delibera 94/2022
Comune di Bolzano € 2.000,00 - 19/04/2023 – Delibera 597/309003
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 15.028,00 - 26/04/2023 - Determinazione 2022-S022-00253
Provincia Autonoma di Bolzano € 3.000,00 - 30/05/2023 - Decreto 8051/2022
Provincia Autonoma di Bolzano € 12.000,00 - 06/06/2023 - Decreto 7709/2023
Comune di Laives € 4.322,40 - 03/08/2023 - Delibera 86/2023
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 22.542,00 - 18/09/2023 - Determinazione 8626
Comune di Bolzano € 4.500,00 - 12/10/2023 – Delibera 581/285790


Esercizio 2024 – Dati esposti secondo il criterio di cassa

Comune di Bolzano € 2.500,00 - 15/01/2024 – Delibera 786/359455
Comune di Bolzano € 4.500,00 - 16/01/2024 – Delibera 581/285790
Comune di Bolzano € 2.500,00 - 21/02/2024 – Delibera 786/359455  
Comune di Laives € 1.080,60 - 29/02/2024 - Delibera 86/2023
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 15.028,00 - 06/06/2024 - Determinazione 8626
Provincia Autonoma di Bolzano € 3.000,00 - 07/06/2024 - Decreto 7709/2023
Provincia Autonoma di Bolzano € 10.000,00 - 25/07/2024 - Decreto 10071/2024
Comune di Laives € 4.144,80 - 13/08/2024 - Delibera 85/2024
Il Gaviale Soc. Coop. capofila A.T.S. – Provincia Autonoma di Trento € 22.542,00 - 09/09/2024 - Determinazione 8096
Comune di Bolzano € 2.500,00 - 08/11/2024 – Delibera 547

 

Esercizio 2025 - Dati esposti secondo il criterio di cassa

Provincia Autonoma di Bolzano € 1.280,00 - 05/02/2025 - Decreto 20744/2024
Provincia Autonoma di Bolzano € 14.400,00 - 05/02/2025 - Decreto 21024/2024
Provincia Autonoma di Bolzano € 8.000,00 - 05/02/2025 - Decreto 21637/2024
Provincia Autonoma di Bolzano € 4.000,00 - 05/02/2025 - Decreto 21637/2024
Comune di Bolzano € 2.500,00 - 20/02/2025 – Delibera 547 
Comune di Laives € 1.036,20 - 18/03/2025 - Delibera 85/2024
Comune di Laives € 838,00 - 18/03/2025 - Delibera 144/2024

La nostra vita da Alterati a rischio dipendenza senza fine. Laura Curino e Michele Comite raccontano storie di umanità dolente - Rumorscena 21.10.12
... Uno scenario apocalittico e preoccupante... fa pensare al personaggio interpretato in "Alterati" da Michele Comite, (visto al Teatro San Giacomo di Laives) quando la sua dipendenza... lo porta a comportarsi in modo compulsivo fino al parossismo. Non è un caso che il testo sia stato scritto da una giovane autrice (Ila Covolan), appartenente ad una generazione a rischio: quella più esposta a questo genere di dipendenze. La drammaturgia guarda con attenzione alle svariate forme di dipendenza, senza mai cadere nella facile retorica, o permettersi di giudicare, con la presunzione di aver capito cause ed effetti di patologie complicate da curare... Laura Curino, la regista a cui è stato affidato il testo di Alterati... coglie la complessità del tema e lo ha saputo sviluppare con il distacco necessario, facendo risaltare l'umanità di tutti i personaggi e "malati" di dipendenze... La regia è delicata quanto efficace nel creare piccoli effetti scenici recitati da Michele Comite (giovane attore quanto promettente), dinamico e capace di sottolineare le varie sfumature dei vari ruoli a lui affidati. Lo racconta da narratore che tira le fila... della storia complessa e intrecciata. Un campionario maschile e femminile di compulsioni dove si può anche sorridere nel loro agire. Non ridere ma riflettere grazie all'ironia che Laura Curino distilla dai comportamenti umani, segno che l'attrice-narratrice (qui in veste di regista) ha saputo analizzare e studiare... Lo spettacolo è godibile, utile per discutere un problema non solo sociale ma psicologico e sanitario, inserito al suo debutto nazionale nella Giornata Mondiale della Salute Mentale 2012. Il valore aggiunto di "Alterati" è proprio quello di un allestimento utile ai fini didattici per le scuole. La sua diffusione può contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica e i giovani studenti, al fine di prevenire il più possibile l'acuirsi di questo fenomeno che colpisce con effetti devastanti. Lo sanno bene i personaggi che vivono sulla scena teatrale per nulla creati solo dalla finzione...

(Roberto Rinaldi)

Schiavi vecchi e nuovi. Il teatro-denuncia si chiama "Alterati" - Alto Adige 12.10.12
Stasera a San Giacomo prima nazionale. Sul palco la nuova produzione della Cooperativa Prometeo...

(Daniela Mimmi)

Dal sesso ai social network nella prigione degli Alterati - Alto Adige 09.10.12
Michele Comite debutta con uno spettacolo coraggioso. La regia di Laura Curino per raccontare il rischio senza salire in cattedra.
Le pubbliche virtù dei giovani che si barcamenano nell'altalena dei sentimenti opposti ma, almeno, "vissuti": entusiasmi e disillusioni, sogni e tonfi violenti nella realtà. E tra le pubbliche virtù dei giovani, in questi tempi grami, una si fa spazio fra tutte: la "convivenza forzata" con un futuro sempre più negato. Ne consegue che accanto alle pubbliche virtù ci siano i vizi privati. Che, a ben vedere, sono collettivi. Il rischio delle dipendenze, il pericolo delle scorciatoie (chimiche o psicologiche, eccetera). S'imboccano così - non tutti ma troppi - strade inizialmente luminose che si trasformano in vicoli oscuri dai quali è complicato uscire. Tema arduo, terribilmente attuale, quello delle dipendenze. Tema ostico anche se si decide di affrontarlo con lo strumento dell'arte: il teatro, la parola, il gesto. Incombono, infatti, il tranello della banalità e l'insidia della retorica. E allora, per non sbagliare nè l'approccio, nè il messaggio civile, serve coraggio. Di coraggio Michele Comite - giovane attore con residenza a Trento, nascita calabrese e operatività artistica senza confini geografici - sembra tuttavia averne abbastanza da sfidare (da solo in scena), la fatica di un palco e l'impresa di una tematica da far tremare i polsi... "Alterati"... è il frutto di un confronto fin dentro le viscere con Laura Curino (attrice di sostanza e in questo caso regista), con Ila Covolan (talentuosa scrittrice dei testi), con Graziano Venturuzzo (lo scenografo, maestro del legno "arrugginito", chiamato a dar forma ai pensieri) e con Giuseppe Campanale (autore di musiche che alternano forza d'urto e confidenza). Un team, dunque, per uno spettacolo che punta a far ragionare sul masochismo, sulla minaccia generazionale delle dipendenze senza piccarsi di dare nè ricette, nè lezioni, nè - tantomeno - antidoti. Ma solo descrivendo. "Ma narrare, descrivere, far immaginare e, chissà, forse mettere delle pulci importanti nelle orecchie, quello sì" spiega Michele Comite. E lo spiega con l'orgoglio e la serietà di chi sa, pur vantando un ormai solida esperienza di palco, che su questioni come quelle sollevate dentro "Alterati" non si scherza. "Non si tratta solo di tecnica, anche se passare da un personaggio all'altro impone attento studio teatrale e la regia di Laura Curino non ti da scampo. Ma qui occorre essere credibili, veri. E questa è la mia sfida". Alterato, nel senso dell'adrenalina, dall'impresa ma al tempo lucido e concentrato sullo scopo da perseguire recitando persone, storie, contesti ed emozioni. Ecco lo "stato" di Comite. E non potrebbe essere diversamente se è vero che in "Alterati" si alternerà un'umanità che "devia" verso le pasticche, il gioco d'azzardo via Internet, l'eccesso di sesso, l'alcol. O che si fa imprigionare dal social network. Giovani in negativo? Macché. Comite, giovane lui pure, prova solo a dire ai giovani: "Non fatevi fregare". Lo dirà recitando con la voce e col corpo. E chissà che non funzioni di più e meglio dei convegni in cui gli esperti parlano spesso a se stessi.

(Carmine Ragozzino)

Scienza in scena. Il dramma delle dipendenze - Almanacco della Scienza C.N.R. Roma 03.10.12
Affronta il difficile e delicato tema delle dipendenze - dalle classiche come droga, alcol e sesso alle più recenti quali quelle da gioco d’azzardo, Internet e social network - lo spettacolo "Alterati", realizzato dalla Cooperativa Teatrale Prometeo in scena in prima nazionale il 12 ottobre presso il Teatro San Giacomo a San Giacomo di Laives (Bz), la piéce è tra gli eventi previsti per la "Giornata mondiale della salute mentale 2012". L’attore Michele Comite, solo in scena, darà vita a più personaggi  che hanno in qualche modo gettato la loro vita, abusando di sostanze o tenendo comportamenti nocivi per loro stessi e per gli altri. Si va dal tossico che ha deciso di trascorrere la vita chiuso in casa tra bilancini e dosaggi di sostanze da misurare allo spacciatore che, oltre al suo consueto "lavoro", si è assunto l'assurdo compito di mantenere la sua zona pulita dalle immondizie; da un padre in seduta dallo psichiatra che rivela un rapporto devastante con la figlia a Maria, una donna dedita in passato all’alcol e ora, in tarda età, disintossicata e felice. A tessere il filo delle storie c'è un elettricista comunale, che mostra senza moralismi come troppo facilmente si possa cadere vittime delle dipendenze. Ambientata in un quartiere periferico e degradato, la scenografia propone l'inquietante presenza di un burattino in legno, a grandezza umana, che visita, contempla, ascolta e biasima i personaggi che incontra.  Le musiche originali di Giuseppe Campanale accompagnano adeguatamente luoghi cupi e rarefatti, talvolta languidi e suadenti, come nello spettacolare valzer che accompagna la signora Maria a danzare verso una vita rinnovata e più felice, pur se è ormai vicina al termine della sua esistenza terrena. Regista dell'opera è Laura Curino, attrice – autrice nota sia per aver dato vita al Laboratorio Teatro Settimo, formazione di ricerca che ha segnato la sperimentazione teatrale a partire dagli anni Settanta con le memorabili regie di Gabriele Vacis, sia per aver contribuito alla nascita del teatro - narrazione che ha ha regalato al pubblico momenti lirici e impegnati. La produzione, per la direzione artistica di Dario Spadon, regista e attore bolzanino, è destinata in particolare al pubblico delle scuole medie superiori, ma è adatta anche agli adulti.

(Rita Bugliosi)

A teatro la Cooperativa Prometeo prepara il nuovo spettacolo - Alto Adige 10.07.12
Non si ferma nemmeno nei mesi estivi l'attività al Teatro San Giacomo. In questi giorni, infatti, a cura della Cooperativa Teatrale Prometeo, è ripresa la preparazione dello spettacolo che verrà messo in scena ad ottobre. Dice Dario Spadon, regista della Prometeo: "Il titolo dello spettacolo è 'Alterati', e affronta le dipendenze giovanili... Avremo come regista Laura Curino, attrice teatrale di fama nazionale che ha fondato la Compagnia teatrale di Settimo Torinese, accanto al nostro Michele Comite. La direzione artistica dello spettacolo è mia, mentre la scenografia porta la firma di Graziano Venturuzzo del Pandemonium Teatro di Bergamo. Le musiche, infine, tutte originali, sono scritte da Giuseppe Campanale. Il lavoro teatrale sarà diretto in particolare a tutti gli studenti delle scuole superiori...

(Bruno Canali)

Lecco: lettura delle testimonianze dei deportati dal Lager di Bolzano - Merateonline 26.01.12

Agli studenti si è voluto dare uno scorcio, tanto essenziale quanto esaustivo, di quella che è stata l'esperienza nel campo di concentramento di Bolzano... Semplice e d'effetto, lo spettacolo ha visto la partecipazione di due soli attori, Cinzia Scotton e Dario Spadon, anche regista, che sullo sfondo di musiche d'epoca e immagini del Lager stesso, hanno letto scritti degli internati durante la prigionia e poi durante il viaggio verso i maggiori campi di sterminio europei. "Volevamo intitolare diversamente lo spettacolo - ha spiegato Dario Spadon - ma poi abbiamo optato per 'Lager', dato l'effetto che questa parola ha su tutti noi. L'idea era di chiamarlo '3795', perché tale è in metri la distanza che a Bolzano separa la sede dove lavoriamo dal campo". Dalle letture è emersa tutta la tragicità racchiusa in quei momenti di terrore, dubbio, incertezza, stanchezza...

Prometeo porta commedie per bambini - Alto Adige 21.9.11
Torna “Prossima fermata teatro”, la fortunata serie di spettacoli per ragazzi e famiglie che la Cooperativa teatrale Prometeo organizza nella sala del teatro di via Maso Hilber...

(Bruno Canali)

Roberto Piumini con bambini e adulti al Teatro San Giacomo «Scrivere per i ragazzi? Un po’ come il circo rispetto al teatro» - Alto Adige 19.9.11
Roberto Piumini è una penna decisamente prolifica, e un buon parlatore. E infatti si intratterrà con bambini e adulti al Teatro San Giacomo, oggi alle ore 18, per tagliare il nastro di partenza della nuova stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo. Poi, il giorno dopo alle 17 terrà il laboratorio - spettacolo “L’acqua di Bumba” - sempre al teatro di San Giacomo - insieme a Monica Rabà. «A San Giacomo prima farò un laboratorio di circa mezz’ora con due classi di bambini piccoli, del primo ciclo. Impareranno a costruire parti della scenografia, a muoversi e cercherò di coinvolgerli nello spettacolo. Poi andremo in un altro locale dove io leggerò “L’acqua di Bumba”, che ho scritto qualche anno fa, mentre loro muoveranno le sagome della scenografia...

(Daniela Mimmi)

Tutti in sala... Chi è di scena? Teatro San Giacomo - Alto Adige 16.9.11
Tutti in sala... Chi è di scena? Pronti a salire sul palco... Per presentare la nuova rassegna di teatro per ragazzi e famiglie che arriverà a San Giacomo, promossa dalla Cooperativa teatrale Prometeo, all’inizio della prossima settimana, precisamente lunedì 19 settembre, con inizio alle 18, nella sala teatrale della frazione ci sarà un incontro con Roberto Piumini, autore di libri e poesie per ragazzi. Prima, alle 17, ci sarà anche un laboratorio - spettacolo per bambini intitolato “L’acqua di Bumba”, con lo stesso Roberto Piumini e Monica Rabà...

(Bruno Canali)

Teatro San Giacomo, la nuova rassegna "6 in scena" - Corriere dell'Alto Adige 27.01.11
Torna ad abitare il teatro San Giacomo per il secondo anno consecutivo la rassegna teatrale 6 in scena promossa dal Dipartimento Cultura Italiana della Provincia di Bolzano in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo...

(Claudia Gelmi)

Prometeo e TSB rilanciano il teatro a San Giacomo - Alto Adige 27.01.11
Dal 4 febbraio la seconda edizione con tre spettacoli per ragazzi e tre produzioni dello Stabile... A due anni dalla sua inaugurazione il Teatro San Giacomo si conferma come protagonista strategico dell'offerta culturale altoatesina...

(Riccardo Valletti)

Piace la nuova rotta dell’Endurance - A San Giacomo applausi meritati per Prometeo - Alto Adige 22.02.10
Lo spettacolo teatrale Endurance presentato sabato nella splendida cornice del Nuovo Teatro di San Giacomo è l’ultima evoluzione del prodotto della vitale Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano concepito all’inizio del decennio… La nuova versione si è evoluta lasciando più spazio all’immagine e, soprattutto, agli straordinari materiali filmici originari. Inoltre si è arricchita di musiche firmate Tiziano Popoli, elaborate dalla prima versione di Marcello Fera. La colonna sonora, dunque, partendo dalle tracce folk si è ammantata di sonorità elettriche glaciali in contrappunto con il calore della dimensione popolare e domestica appartenente agli uomini protagonisti di questa epica vicenda… In una scenografia spoglia ed al contempo elegante, dotata di due schermi per la proiezione delle immagini, la loro storia estrema di sopravvivenza ci viene raccontata con efficacia dai tre ottimi attori... Il reading rimane sempre in equilibrio tra l'esistenzialismo ed il ritmo minimalista e scadenza la narrazione tra musiche e silenzi, tra immagini e parole.
(Andreas Perugini)

Endurance, storia incredibile - Questa sera al Teatro di San Giacomo la nuova versione firmata Prometeo - Alto Adige 20.02.10
… Musiche evocative… alle quali si aggiungono quelle create appositamente per il nuovo spettacolo dal compositore e tastierista Tiziano Popoli che le eseguirà dal vivo. Nell’impianto originale si inserirà il film della spedizione girato da Frank Hurley che verrà proposto nella sua edizione da poco restaurata…

Sarrubbo e Spadon sull’Endurance - La storia di Shackleton riveduta e corretta, con una musica nuova. I due attori bolzanini tornano in scena sabato al Teatro di San Giacomo - Alto Adige 17.02.10
Nei ghiacci dell’Antartide è ambientato il quarto appuntamento della stagione “Sei in scena” curata da Teatro Stabile di Bolzano e Cooperativa Teatrale Prometeo… Da quel giorno di quasi cento anni fa parte una storia di sopravvivenza e il racconto mozzafiato… “Endurance. Un racconto vero”, continuerà ad affascinare gli spettatori… 
(Daniela Mimmi)

L’intervista - Spadon: “Vediamo tanti giovani. Continuiamo su questa strada” - Alto Adige 15.02.10
Dario Spadon è il presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo e in questo ruolo è uno degli organizzatori di alcuni dei principali eventi della stagione del Teatro di San Giacomo, come ad esempio la rassegna “6 in scena”. “A San Giacomo – racconta – c’era bisogno di uno spazio che facesse da ponte culturale tra Bolzano e Laives e in generale la Bassa Atesina. Vorremmo dare una connotazione culturale propria a questa sala, in modo che non sia solo un semplice contenitore ma abbia una sua linea culturale”. 
- Qual è il suo bilancio per quanto riguarda l’affluenza al nuovo teatro? 
- Positivo. Fino a poco fa c’era molta gente che non ci credeva, chiedendosi a cosa servisse un ulteriore teatro di periferia con tutti gli altri spazi che ci sono. Invece sta funzionando: abbiamo fatto rassegne per bambini, rassegne per un pubblico adulto, spettacoli "estemporanei" come quello di David Riondino... E in tutto questo si registra una buona affluenza. 
- C’è qualcosa che il pubblico sembra preferire?
- Non direi. Piuttosto abbiamo notato un’attenzione particolare del pubblico giovane, per quanto riguarda il teatro per ragazzi e famiglie. Questo significa sicuramente che ce n’è bisogno. 
- Siete soddisfatti della struttura teatrale? 
- Assolutamente, la parte tecnica è estremamente valida. C’è una grossa attenzione non solo al pubblico ma anche alle persone che lavorano «dietro» il palco. 
- Progetti per il futuro? 
- Vorremmo riempirlo ogni giorno... Adesso con «6 in scena» abbiamo due nostre produzioni, il 20 febbraio e il 7 marzo, però vorremmo coltivare soprattutto il pubblico giovane, quello dei ragazzi e degli studenti in particolare, con teatro di qualità.
(Carlo Dal Ri)

Spettacolo teatrale a San Giacomo sul campo di via Resia - Alto Adige 27.01.10
L’Intendenza scolastica italiana e la cooperativa teatrale Prometeo invitano gli studenti alla rappresentazione di “Lager: testimonianze dei deportati al campo di Bolzano” che si svolgerà oggi presso il Nuovo teatro di San Giacomo di Laives. Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricorre il “Giorno della memoria” a ricordo di chi ha subìto la deportazione, la prigionia e la morte nei campi di concentramento nazisti. In tale ricorrenza, la Cooperativa teatrale Prometeo, da anni attiva anche in un percorso di recupero della memoria, propone una rappresentazione teatrale intitolata “Lager”, incentrata sulle testimonianze dei deportati al campo di concentramento di Bolzano… La rappresentazione dello spettacolo è stata inserita in un progetto teatrale per le scuole che viene offerto gratuitamente dall’Intendenza scolastica italiana agli studenti delle terze medie e delle scuole secondarie di secondo grado. Dopo la rappresentazione teatrale è prevista una visita guidata alla mostra: “Oltre quel muro. La resistenza nel campo di Bolzano 1944-45”, organizzata a cura dell’Associazione Nazionale Ex Deportati Italiani e dell’Anpi ed allestita nel foyer del teatro.

San Giacomo: il teatro ricorda l’Olocausto tra mostre e spettacoli - Alto Adige 26.01.10 
Con l’apertura della mostra sul lager di Bolzano, ieri è iniziata presso il teatro di San Giacomo la programmazione della “Settimana della memoria” che vedrà alternarsi visite da parte delle scuole e programmazione teatrale, tra cui lo spettacolo “Lager”.

Al via anche a Laives la “Settimana della memoria” - Notiziario Comunale Laives 25.01.10
… il piatto forte del programma è rappresentato dalla messa in scena di “Lager”, l'allestimento in forma teatrale delle testimonianze dei deportati al campo di concentramento di Bolzano. Si tratta di un lavoro a cura di Andrea Felis, per la regia di Dario Spadon: un'opera a forte impatto emotivo perché riporta in modo fedele le testimonianze dei reclusi nel lager di via Resia, dove morirono 150 persone. E anche se si trattava di un campo di passaggio e non di sterminio (tra l'estate '44 e il maggio '45 vi transitarono oltre 10mila persone), anche a Bolzano vennero perpetrate terribili atrocità… sono previsti anche due spettacoli mattutini (alle 10.30 del 27 e del 28 gennaio) riservati alle scuole.

6 in scena al teatro San Giacomo! - Qui Bolzano 14.01.10
Entra nel vivo “6 in scena al teatro San Giacomo”, la rassegna voluta da Christian Tommasini, vicepresidente della Provincia e Assessore alla Cultura Italiana e realizzata grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…

San Giacomo, su il sipario - Alto Adige 10.12.09
Un bel programma per un bellissimo contenitore: il nuovo teatro di San Giacomo, prezioso spazio – ponte fra Bolzano e Laives ha presentato ieri il suo primo, vero cartellone teatrale dopo vari sporadici ma probanti test… L’assessore provinciale alla Cultura Tommasini, che ha fatto gli onori di casa… ha chiesto al Teatro Stabile di Bolzano e alla Cooperativa Teatrale Prometeo, che è stata la prima a prendere residenza nel nuovo teatro, di collaborare a un progetto comune… Marco Bernardi, direttore dello Stabile, e Dario Spadon, responsabile di Prometeo, hanno illustrato questo primo, in qualche modo storico, progetto… Una stagione “zero”, ma anche un test prezioso per capire i gusti del pubblico…
(f. za.)

Scena aperta - Nuova rassegna al San Giacomo - Spettacoli e incontri per il 2010 - Corriere dell’Alto Adige 10.12.09
… L’idea e la realizzazione portano la firma di tre prestigiose istituzioni: l’ufficio cultura della Provincia Autonoma di Bolzano, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…

Arriva “6 in scena al teatro San Giacomo” - Alto Adige 08.12.09
Sei grandi spettacoli e tre incontri con i protagonisti ed esperti del teatro apriranno il nuovo anno al teatro di San Giacomo di Laives… E’ una rassegna che punta sulla qualità e sull’approfondimento, proposta da tre prestigiose istituzioni: la Provincia, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo. A partire dal 6 gennaio… rivivranno classici intramontabili assieme a fiabe antiche e moderne, interpretate da importanti compagnie del panorama nazionale, come la storica formazione toscana Arca Azzurra, il Teatro Stabile di Brescia, la Compagnia Spazi Vuoti e la Cooperativa Teatrale Prometeo, nata e cresciuta a Bolzano. Sei spettacoli che affrontano temi diversi con linguaggi differenti, per un’offerta culturale di pregio…

“6 in scena al teatro” - Rassegna nella nuova sala dal 13 gennaio a cura dello Stabile e della Cooperativa Prometeo - Alto Adige 08.12.09
… La serie verrà presentata domani alle 20 nella sala teatrale e indubbiamente si tratterà di 6 spettacoli di spessore… Chi userà la Sasa per andare a teatro avrà anche la riduzione… sul biglietto d’ingresso e questo per incentivare l’uso del mezzo pubblico.
(b. c.)

Teatro per ragazzi e per famiglie nel teatro di San Giacomo con la Cooperativa Prometeo - Alto Adige 02.11.09
Riparte al Nuovo Teatro di San Giacomo di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo, completamente dedicata al teatro per ragazzi e famiglie. Due sono le novità per quest’anno: lo spostamento, appunto, dal Teatro di Pineta a quello di San Giacomo e la giornata prevista per gli appuntamenti che non sarà più il sabato ma la domenica alle ore 17. Come ogni anno (questa ormai è la sesta edizione) saranno presenti Compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, con un unico denominatore: l’elevata qualità delle produzioni, scelte anche sulla base del fatto che al Nuovo Teatro di San Giacomo è possibile collocare gli spettacoli in uno spazio decisamente più grande rispetto a quello di Pineta, consentendo la rappresentazione di lavori di grande impianto scenografico e alto livello tecnico…

Nel teatro di San Giacomo è stato allestito un percorso per bambini tutto da sperimentare - Giocare nella camera delle meraviglie - Qui Bolzano 23.04.09
Avvicinare i bambini al mondo del teatro e dell’arte. Questo l’obiettivo di “Wunderkammer – La camera delle meraviglie” allestita dalla Cooperativa Prometeo nel Nuovo Teatro di San Giacomo. Un’installazione tutta da giocare e provare…
(Andrea Montali)

Wunderkammer per bambini - S’inaugura oggi l’installazione interattiva a San Giacomo - Fino al 7 maggio con Prometeo - Alto Adige 18.04.09
… L’opera è frutto della compagnia “Drammatico Vegetale” di Ravenna e da “Glitterbird, the art for the very young”… “Gli ambienti del teatro, dal foyer ai camerini, dalla platea al palco, verranno trasformati in stanze fantastiche – spiega Dario Spadon, presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo – dove i bambini avranno modo di interagire con biciclette che producono il vento, microfoni installati nell’acqua, piume magiche…”… “La nostra intenzione è quella di avvicinare i più piccoli e le famiglie al mondo del teatro. Nello specifico questo progetto è destinato ai bambini della scuola dell’infanzia”…
(Andrea Montali)

La Buona Novella raccontata da David Riondino a tutta l’Italia - Teatro.Org 02.04.09
… Una serata di grande emozione pensata per inaugurare una sala teatrale di 350 posti e dotata di un impianto tecnologico per l’acustica all’avanguardia. Su invito della Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano, David Riondino ha reso omaggio a De Andrè…
(Roberto Rinaldi)

Tecnologia e comfort per il teatro di San Giacomo - Viaggio alla scoperta del “gioiello” che ha suscitato l’entusiasmo anche di Riondino - Alto Adige 31.03.09
Il primo artista celebre a salire sul palco del Nuovo Teatro di San Giacomo è stato David Riondino… Orgoglioso del debutto è stato anche Dario Spadon della Cooperativa Teatrale Prometeo, artefice della venuta di David e Chiara Riondino…
(Roberto Rinaldi)

“Battezzato” il nuovo teatro - I fratelli Riondino hanno portato sul palco “La Buona Novella” - Alto Adige 30.03.09
La Buona Novella… andata in scena al nuovo teatro di San Giacomo sabato sera, ha indubbiamente aperto un ventaglio di possibilità nuove per la vita culturale della provincia di Bolzano… Un lavoro corale di grande spessore che apre una stagione nuova per la vita culturale della Bassa Atesina.
(Andrea Montali)

“Un ponte per la vita culturale” - Alto Adige 30.03.09
La messa in scena della pièce “La Buona Novella” nel Nuovo Teatro di San Giacomo è stata organizzata dalla cooperativa teatrale bolzanina Prometeo; gli “onori di casa” sono stati affidati al presidente Dario Spadon: “Siamo lieti di presentare lo spettacolo di Chiara e David Riondino in questo teatro: vista la locazione a metà strada fra il capoluogo e Laives, crediamo che possa fungere da “ponte” fra la vita culturale delle due città”…
(Andrea Montali)

E con Riondino arrivano i nostri - Alto Adige 28.03.10
L’appuntamento di questa sera è organizzato dalla Cooperativa Teatrale bolzanina Prometeo che con lo spettacolo “La buona novella” intende “vivere un nuovo spazio non da ospiti, ma come una casa”: queste parole sono del presidente della Prometeo Dario Spadon e si riferiscono al nuovo teatro di San Giacomo: 
- Da sempre la nostra attività è stata decentrata: lavoriamo per scelta in contesti dove un certo tipo di teatro non è tradizionalmente radicato. 
- La scelta de “La buona novella” è sicuramente coraggiosa per inaugurare la vostra attività in una nuova struttura. 
- Abbiamo contatti con l’entourage di Riondino da tempo e l’apertura di un nuovo teatro, fra l’altro bellissimo, ci pareva un’ottima occasione per portare questo spettacolo in provincia; è un lavoro che offre la possibilità di creare contatti nuovi. Simbolicamente è un testo di “apertura” e questo è un tratto distintivo di tutta la nostra attività, oltre che una linea guida perseguibile e auspicabile per l’attività culturale della nostra provincia. 
- Alle prove com’è andata? 
- Mercoledì si sono svolte le ultime sessioni in presenza del Maestro Fabio Battistelli, responsabile musicale dello spettacolo, che ha ascoltato i brani eseguiti dal Coro Castel Flavon e dal Corpo Musicale M. Mascagni: gli arrangiamenti sono molto belli e l’acustica del teatro è ottima. 
- Che occasioni può offrire l’apertura della nuova struttura di San Giacomo? 
- Potrebbe essere un “ponte” fra Bolzano e la Bassa Atesina...
(Andrea Montali)

Riondino e la Buona Novella - A Bolzano il 28 marzo con una banda e un coro locali - Per varare il teatro di San Giacomo - Alto Adige 10.03.09
Per il primo vero collaudo del Nuovo teatro di San Giacomo – una magnifica struttura di quasi 400 posti – la Cooperativa Teatrale Prometeo ha scelto uno spettacolo di grande richiamo: sabato 28 marzo David Riondino e Chiara Riondino saranno gli interpreti principali de “La Buona Novella di Fabrizio de Andrè”… A San Giacomo parteciperanno alla serata musical – teatrale il Corpo Musicale Mascagni e il Coro Castel Flavon di Bolzano…

Domenica Prometeo trasloca a Laives - Alto Adige 05.12.08
Al Teatro Aula Magna di Laives nuovo appuntamento pomeridiano per ragazzi e famiglie… La rappresentazione, date le dimensioni della scenografia, anziché al Teatro delle Muse, come di consueto, sarà ospitata al Teatro Aula Magna di Laives…

Prometeo vara la stagione con il teatro per ragazzi - Alto Adige 02.10.08
Riparte al Teatro delle Muse di Pineta di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo…

Il muro di via Resia - Lager, lacrime da un diario - Trovate le memorie di un giovane deportato - Alto Adige 27.04.08
… Esistenza che ora è anche testimoniata da uno spettacolo teatrale. La Compagnia Teatro Prometeo di Bolzano porta in scena “Lager” il 3 maggio a Treviglio…

Prossima fermata: teatro (di Pineta) - Da oggi anche a Egna compagnie da tutta Italia per grandi e piccoli - Alto Adige 04.10.07
Riparte oggi al Teatro delle Muse di Pineta di Laives “Prossima fermata: teatro”, la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo… La novità di quest’anno è che alcuni spettacoli, sia serali che per ragazzi, avranno luogo presso l’Auditorium Alma Bertotti di Egna, a conferma dell’attività di Prometeo attualmente rivolta al decentramento delle iniziative, condividendo le tesi più volte espresse dal pubblico sulla quasi totale mancanza di eventi al di fuori del capoluogo. Il buon successo delle edizioni precedenti, che hanno contribuito a ridare vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, crea le basi per poter allargare il raggio d’azione territoriale della compagnia bolzanina, che quest’anno è giunta al trentesimo anno di attività. Tutti gli spettacoli appartengono al teatro contemporaneo, impegnato nella ricerca e sperimentazione, che cerca comunque di essere fruibile per ogni tipo di pubblico. Saranno presenti compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, che forniranno un panorama sufficientemente esaustivo su ciò che accade nel mondo teatrale nazionale. Il denominatore comune, sia per gli spettacoli serali, che per quelli per ragazzi e famiglie, è la qualità delle produzioni…

L’odissea dell’Endurance - Poco pubblico per i bravi interpreti della Prometeo - L’Arena - Verona 12.12.06
Successo pieno l’altra sera al Teatro Filippini, per la Compagnia Prometeo di Bolzano che ha messo in scena Endurance, testo impegnativo, ispirato a una storia vera, scritto dal regista e attore Dario Spadon. Ne è uscito uno spettacolo dai sapori romantici… Le foto, proiettate su uno schermo grande come una vela, arricchiscono la scarna scenografia, composta da due sedie nere destinate agli attori… L’allestimento viene apprezzato da una sala che per circa un’ora e mezza vive la più grande impresa della navigazione che sia mai stata compiuta fino ad ora.
(Elisa Albertini)

Accordo con la Sasa: sconti per chi si servirà del bus - Alto Adige 27.11.06
Per il terzo anno consecutivo la Cooperativa Teatrale Prometeo organizza la rassegna “Prossima fermata: teatro”… Dal 2004, grazie alla rassegna, cerca di dar vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio interessante e gradevole, ma purtroppo periferico e ancora sconosciuto al grande pubblico nonostante abbia dimostrato di essere una struttura funzionale per certi tipi di spettacoli che, ogni volta, richiamano un considerevole numero di spettatori…
(b. c.)

Valorizzare l’azienda, la cultura, il territorio - Bollettino Associazione Trasporti 21.11.06
SASA S.p.A. – AG, azienda di trasporto della città di Bolzano, sostiene per il terzo anno consecutivo la rassegna organizzata dalla Cooperativa Teatrale Prometeo intitolata “Prossima fermata: teatro”, confermando così il proprio impegno nella promozione culturale in città. A bordo degli autobus diretti a Pineta di Laives, sede del Teatro delle Muse, i passeggeri troveranno il materiale promozionale della rassegna. Tutti coloro che raggiungeranno il teatro in bus potranno usufruire di una riduzione sul biglietto d’ingresso allo spettacolo.
(Nicoletta Peroni)

Prometeo, teatro diverso - Corriere dell’Alto Adige 03.11.05
Parte questa sera la seconda edizione di “Prossima fermata: teatro”… Stesso luogo… stesso obiettivo: portare il teatro in una zona decentrata, perché possa essere finalmente riconosciuto da una reale partecipazione e apertura di pubblico… Un ricco cartellone dedicato ancora una volta a grandi e bambini, sicura occasione di interessanti impulsi per chi ancora sia disposto a lasciarsi attrarre dalle genuinità e freschezza di un teatro più “povero” piuttosto che dai “grandi nomi” di richiamo. Sulle orme di ben 12 compagnie italiane accomunate dall’impegno sociale, tra cui anche la stessa Cooperativa Prometeo, si potranno percorrere cammini artistici tra i più disparati, senza che confini geografici né colori politici possano ostruirne la strada. Tutta la famiglia è invitata a partecipare alla vivacità di un intrattenimento intelligente, a volte impegnato, a volte trasognato, o semplicemente divertente, comunque sia, probabile spunto per nuove riflessioni.
(Sara Cappello)

Prometeo sbarca a Laives - Al Teatro delle Muse al via domani la stagione teatrale per adulti e ragazzi - Le compagnie coinvolte da tutta Italia impegnate nella ricerca - Alto Adige 02.11.05
Spettacoli di teatro “diverso” per i ragazzi. E’ il programma organizzato dalla Cooperativa Teatrale Prometeo attiva sul territorio dal 1977, che presenta la nuova edizione di "Prossima fermata: teatro”… Le scelte del programma puntano ad un teatro che sperimenta e coinvolge il pubblico e che si focalizza sulla ricerca e sul teatro ragazzi. Luogo scelto è il Teatro delle Muse di Pineta di Laives che, grazie all’intervento della Cooperativa Prometeo, non è più una realtà teatrale marginale…

Endurance, storie di gente di mare alla deriva nell’Oceano - La Nuova Sardegna - Nuoro 23.10.05
… Ci raccontano storie della quotidianità dei personaggi, le ansie, le paure e il grande coraggio di ognuno di loro … Qui la storia non la fanno gli eroi…
(Roberto Boi)

La serata dell’inaugurazione - Alto Adige 01.05.05
Mette subito i piedi ben saldi sul pack il Trento Film Festival con l’Auditorium affollato… “Ventotto uomini prigionieri di un incubo – ha sottolineato Maurizio Nichetti – ma anche dei loro sogni… Un fantastico fallimento”. Sul palco Dario Spadon e Flora Sarrubbo che ne hanno tratto una pièce… 
(pa. pi.)

Prigionieri del sogno di attraversare l’Antartide - Ufficio Stampa Trento Film Festival 30.04.05
… Il direttore Maurizio Nichetti con l’aiuto di Dario Spadon e Flora Sarrubbo (attori che da un paio d’anni stanno portando sulle scene una rappresentazione teatrale che racconta le avventure di Ernest Shackleton) ha brevemente descritto l’avventura al Polo Sud della nave Endurance bloccata tra i ghiacci…
(Marco Benedetti)

Prossima fermata: teatro - Ufficio stampa della Provincia Autonoma di Bolzano 15.12.04
… Si tratta di un progetto nuovo tra i più interessanti nello sviluppo delle politiche culturali locali, specie per il coinvolgimento di nuovi pubblici nelle periferie urbane.
(Antonio Lampis – direttore della Ripartizione Cultura Italiana)

Endurance, sulla scena il sogno proibito dell’Antartide - Nel racconto spazio anche alla metafora della condizione umana - Corriere dell’Alto Adige - 09.12.04
… Storia di mare e d’altro, ma anche metafora della condizione umana… con sullo sfondo l’orrenda carneficina della Grande Guerra… Nato nel 2002 lo spettacolo che… Dario Spadon ha tratto dai diari di Shackleton… è costruita appunto sulla storia, che parte in souplesse e poi si amplia in quasi – tragedia, raggiungendo nel finale, da dramma e non da tragedia, la dimensione eroica… Mai lettura interpretativa, ma narrazione drammatizzata… che rende in modo eccelso l’interazione tra il teatro nella sua “sacralità” e le diapositive di Frank Hurley… Un vero teatro, insomma, dell’essenzialità…
(Eugen Galasso)

Pineta di Laives alza il sipario - Alto Adige 04.12.04
Una nuova rassegna teatrale verrà ospitata al Teatro delle Muse di Pineta di Laives: “Prossima fermata: teatro” è il titolo della manifestazione che nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio animerà il piccolo ma accogliente spazio a Pineta di Laives… In scena ancora la Cooperativa Prometeo con “I tre nasoni”, spettacolo che ha già solcato innumerevoli palcoscenici italiani e che da anni appassiona un pubblico di giovanissimi e non solo…

“Prossima fermata: teatro” - La Cooperativa Prometeo propone un ricco programma al Teatro delle Muse di Pineta - Alto Adige 03.12.04
La Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano ha raccolto la grande sfida di dare piena vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio rimasto tuttora poco conosciuto, in quello che si potrebbe definire l’hinterland bolzanino… La Cooperativa Prometeo, presente sul nostro territorio dal 1985, e ancor più, per chi ricordi l’originario Collettivo Teatrale, dal 1977, è da sempre animata nel suo lavoro di produzione e nelle scelte artistiche da uno spirito di ricerca e scoperta del “teatro che non c’è”, di quel teatro che non compare nei cartelloni dei grandi teatri istituzionali e che, realizzato con mezzi anche più modesti, segue le regole meticolose e la maestria del lavoro d’artigianato nella realizzazione di qualità e contenuto artistico. “Prossima fermata: teatro” diventa così per artisti e pubblico una opportunità di confronto e confidenza con realtà molto diverse tra loro. Infatti sul palco si alterneranno compagnie provenienti da tutta Italia con spettacoli appassionanti, divertenti, storici, rocamboleschi, di impegno civile, per spaziare dal teatro delle ombre a quello di narrazione, dalla commedia alle storie di vita vissuta… Preciso intento che si desidera realizzare con “Prossima fermata: teatro” è portare al Teatro delle Muse tutto il pubblico attratto dalla sua nuova formula, che propone nella nostra provincia un teatro di ricerca rivolto a tutti i componenti della famiglia…
(Sara Cappello)

Grandi successi - Notiziario Comunale - Appiano (BZ) 26.11.04
… Le scenografie coloratissime e le allegre canzoni hanno accompagnato la gioiosa recitazione degli attori che hanno incantato tutti (ed erano proprio tanti) i presenti in sala.

Endurance, avventura ed eroismo - Avvenire - Bologna 15.08.04
… I due attori… hanno tenuto col fiato sospeso gli spettatori per un’ora e mezza…
(Maria Teresa Serani)

Endurance, un successo che sbarca in Pusteria - Corriere dell’Alto Adige 06.08.04
Endurance festeggia la sua quarantesima replica… La Cooperativa Teatrale Prometeo, con questo e altri spettacoli ha travalicato i limiti della regione arrivando in Sardegna e Piemonte, confermando la sua vitalità… Il continente dal biancore accecante è totalmente al centro di una vicenda che però è metafora d’altro, della sfida con la natura, con la vita… Uno degli appuntamenti teatrali più importanti…
(Eugen Galasso)

Endurance, la sfida ai ghiacci del Polo Sud - Corriere dell’Alto Adige 28.05.04
… Spettacolo bellissimo… Grandi suggestioni e raro potere evocativo, Endurance non propone un facile eroismo, ma al contrario l’umanità dell’equipaggio, anche quando va incontro alla morte. Una proposta di grande intelligenza che non è lettura interpretativa ma messa nello spazio senza nessuna spettacolarità facile e ostentata. Bellissime le foto di Frank Hurley, le musiche di Marcello Fera, la corporeità anche sfumata dei due interpreti, alle prese con una sfida che padroneggiano con forza e intelligenza. Spettacolo da gustare, soffermandosi su ogni particolare…
(Eugen Galasso)

Una vera avventura in mare - Corriere dell’Alto Adige 08.05.04
… La performance è il risultato del connubio tra tecniche teatrali e cinematografiche che generano un racconto fra il thriller e il documentario. Lo spettatore resta coinvolto dall’inizio fino alla fine della rocambolesca avventura… Un modo per restare catturati dal fascino e dai sentimenti di rispetto e di inquietudine che il mare e l’avventura della grande esplorazione hanno sempre ispirato nell’essere umano.
(Antonella Arseni)

Settimana della memoria - Alto Adige 28.01.04
Oggi… andrà in scena lo spettacolo teatrale “Lager”… Memorie autentiche di persone che sono transitate dal campo di via Resia. Protagonista non sarà il dialogo degli attori ma il silenzio delle migliaia di voci spente e dei respiri sospesi dietro le parole di chi è sopravvissuto…
(b. c.)

L’avventura dell’Endurance rivive alla Lega navale di Trani - La Repubblica - Bari 18.08.03
… Un’ora e dieci di appassionato racconto a due voci sulle rotte burrascose dell’Endurance…
(A. Mar.)

Quegli inossidabili lupi di mare - Gazzetta del Mezzogiorno - Gallipoli 13.07.03
… Uno spettacolo originale, coinvolgente e intenso… Uno spettacolo forse per chi avverte il fascino dell’avventura autentica, sicuramente per chi ama il mare…
(G. A.)

La grande spedizione in 75 foto - Quotidiano del Sud - Gallipoli 12.07.03
… Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del mare ed in modo particolare per gli appassionati delle avventure lontano dalla terraferma…
(D. T.)

La tragedia dell’Endurance presentata alla Lega navale - Il Mattino dell’Alto Adige 23.03.2003
… Scena ridotta giustamente al minimo… Solo Dario Spadon e Flora Sarrubbo a dire con il giusto pathos ma anche con raccoglimento teso le ragioni di una storia che certo non è solo navale, anzi che assume il viaggio per mare a simbolo… Si segnala come la migliore produzione locale di teatro professionistico nella nostra provincia…
(Eugen Galasso)

Endurance approda a Laives - Il Mattino dell’Alto Adige 13.03.03
… E’ tutt’altro che un’arida cronaca storico - geografica, ben al contrario una ricerca di sé tra i ghiacci…
(Eugen Galasso)

Grande avventura chiamata Endurance - Alto Adige 11.03.2003
… Spettacolo intenso, che gli attori, recitando una sorta di diario di viaggio incalzante e drammatico, hanno fatto rivivere riuscendo a suscitare autentica emozione…
(Gigi Bortoli)

A Bolzano la poetica storia di Endurance - Alto Adige 28.12.2002
… Uno spettacolo intenso e a volte poetico specialmente nella scelta della voce femminile in un contesto rigidamente maschile quale era il mondo dell’esplorazione polare…
(Augusto Golin)

Al timone di Endurance - Il Mattino dell’Alto Adige 20.12.2002
… Una sfida, un viaggio tra le paure, le angosce, le speranze, al limite di quel “misticismo” (a un certo punto del testo non a caso si parla di “preghiera laica”) che tra i ghiacci e i fantasmi si materializza, anzi rimane sospeso tra una rappresentazione e quanto si sogna e si proietta… Momenti quotidiani e veri picchi zenith che i due attori di Prometeo propongono senza esagerazioni mimiche…
(Eugen Galasso)

E Prometeo con “I tre nasoni” ora ha sfiorato le cento repliche - Il Mattino dell’Alto Adige 16.02.02
… Ora il gruppo… sta avendo successo da quasi tre anni con un musical per bambini… Lo spettacolo ha sfiorato ormai le cento repliche ed è stato visto da migliaia di bambini delle scuole materne ed elementari e ha anche girato in tournée fuori provincia…

Con “I tre nasoni” risate a non finire - Il Mattino dell’Alto Adige 07.12.01
Una mattina veramente particolare quella trascorsa dai bambini… che con applausi e risate hanno accompagnato la performance degli attori della Cooperativa Prometeo… Uno spettacolo estremamente divertente che ha saputo divertire il giovane pubblico…

I tre nasoni da Bolzano a Genova per una settimana di tutto esaurito - Alto Adige 04.04.01
… Uno spettacolo che a Bolzano ha ottenuto un successo importante, costringendo… a moltiplicarne le repliche. Ma il successo più clamoroso è arrivato a Genova: ospite della sala grande del Teatro della Tosse, ha realizzato il tutto esaurito (quattromila ragazzi) in una settimana di repliche…

Successi extraregionali per Teatro Prometeo - Il Mattino dell’Alto Adige 01.04.01
… Prometeo è reduce da un fruttuoso successo a Genova, dove al Teatro della Tosse ha rappresentato con grande successo “I tre nasoni”…
(Eugen Galasso)

Ritornano “I tre nasoni” per la gioia dei ragazzi - Il Secolo XIX - Genova 17.03.01
Il musical della Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano è un gioiello del repertorio storico della Tosse. La classica regia dello spettacolo, presentato per la prima volta nel ’77, era di Tonino Conte, mentre il riallestimento viene diretto da Enrico Campanati…
(R. B. T.)

Tre nasoni molto vivaci - Il Mattino dell’Alto Adige 19.10.99
… Spettacolo mosso, vivace, piacevole, ben recitato, reso bene da tutti gli attori, con la splendida scenografia di Luzzati e la musica di Oscar Prudente… C’è finalmente da “godere” a teatro per la bravura in specie di Dario Spadon, che sa alternare il ruolo del sultano imponente a quello del venditore confusionario ma capace di coinvolgere il pubblico…
(Eugen Galasso)

Tre nasoni all’esordio - Alto Adige 16.10.99
… Le scene e i costumi sono realizzati dal noto scenografo e illustratore Emanuele Luzzati… 

Tre principi nasoni - Lo spettacolo di Luzzati con gli attori Prometeo - Il Mattino dell’Alto Adige 02.10.99
Lo spettacolo… costituisce il primo esperimento di collaborazione… tra la Cooperativa Teatrale Prometeo e (come coproduttore d’eccezione) il Teatro della Tosse di Genova, rappresentato dal regista Enrico Campanati.

INAUGURAZIONE PASSAGGIO DELLA MEMORIA - LAGER DI BOLZANO

 Memoria

LICEO PASCOLI

23 ottobre 2019

Cooperativa Teatrale Prometeo

"Platino - un eccidio a Bolzano"

con: Jacopo Cavallaro - Sabrina Fraternali - Dario Spadon

regia: Dario Spadon

 

25 ottobre 2019

Cooperativa Teatrale Prometeo

"Lager"

con: Sabrina Fraternali - Dario Spadon

regia: Dario Spadon

 


GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2018

locandina endurance

TEATRO CRISTALLO

13 ottobre 2018

Cooperativa Teatrale Prometeo

"Endurance - un racconto vero"

con: Sabrina Fraternali - Dario Spadon

regia: Dario Spadon

musiche: Marcello Fera

 


NEL CERCHIO DELL'ARTE 2014 - 2015

Un progetto della Provincia Autonoma di Bolzano - Cultura Italiana

NelCerchioDellArte---CONFLITTO

Audio

Video

CENTRO TREVI - BOLZANO

Voce: Dario Spadon

Musica: Nicola Mittempergher

 


GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2013

salutementale2013

TEATRO SAN GIACOMO

11 ottobre 2013

Alberto Nicolino

"Orlando furioso raccontato dal mago Atlante"

 


 GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2012

alterati19

 

 

 

TEATRO SAN GIACOMO

12 ottobre 2012

Cooperativa Teatrale Prometeo

"Alterati"

- PRIMA NAZIONALE -

con: Michele Comite

direzione artistica: Dario Spadon  

regia: Laura Curino

 


DUE INCONTRI CON ROBERTO PIUMINI

FotoPiumini

 

 

 

 

 

 TEATRO SAN GIACOMO

19 settembre 2011

Incontro con Roberto Piumini per bambini e adulti

20 settembre 2011

Roberto Piumini

Laboratorio - spettacolo interattivo "L'acqua di Bumba"

 


GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2011

salutementale2011

TEATRO COMUNALE DI GRIES

8 ottobre 2011

Vasco Mirandola

"Avrei tanto bisogno di dire"

 


SETTIMANA DELLA MEMORIA 2010

Lager-gennaio-2010

TEATRO SAN GIACOMO

Cooperativa Teatrale Prometeo

"Lager"

25 - 31 gennaio 2010

 


GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2010

salutementale2010-1
salutementale2010-2

TEATRO CRISTALLO

9 ottobre 2010

Teatro delle Briciole

"Il grande racconto"

 


GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 2009

Giornata-salute-mentale-2009

TEATRO COMUNALE DI GRIES

 9 0ttobre 2009

Zaches Teatro

"One reel"

 


PRIMO EVENTO SERALE AL TEATRO SAN GIACOMO

Riondino-2009-fronte
Riondino-2009-retro

TEATRO SAN GIACOMO

28 marzo 2009

David Riondino - Coro Castel Flavon - Corpo Musicale Mascagni

"La buona novella"

 


PRIMO EVENTO PER BAMBINI AL TEATRO SAN GIACOMO

Wunderkammer-2009-fronte
Wunderkammer-2009-retro

TEATRO SAN GIACOMO

18 aprile - 7 maggio 2009

Compagnia Drammatico Vegetale

"Wunderkammer" . mostra interattiva per la prima infanzia

PROSSIMA FERMATA: TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE 2024

ProssimaFermataTeatrofronte
ProssimaFermataTeatroretrorid
Flyer-giovani-24-fronte
Flyer-giovani-24-retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE 2023

Locandinabambini-1
Locandinabambini-2


STAGIONI 2022

30ed9df2-c92f-36c0-4919-72889ec499f8
Locandina-bambini-retro-LD
20497c6c-7515-bad1-54fb-c953a2af7207
Locandina-giovani-retro-LD


PROSSIMA FERMATA: TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE 2021

Locandina-Famiglie-2021-fronte-LD
Locandina-Famiglie-2021-retro-LD


PROSSIMA FERMATA: TEATRO PER GIOVANI 2021

Locandina-Giovani-2021-fronte-LD
Locandina-Giovani-2021-retro-LD


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2020

Locandina2020fronte
Locandina2020retro

La Stagione 2020 è ripartita nella primavera 2021

 

9 maggio 2021 Brillantina - Teatro San Giacomo - San Giacomo di Laives (BZ)

16 maggio 2021 La leggenda di Colapesce - Teatro San Giacomo - San Giacomo di Laives (BZ) 

21 maggio 2021 Polvere d'oro - Centro della Cultura - Merano (BZ)

22 maggio 2021 Scusa - Teatro San Giacomo - San Giacomo di Laives (BZ)

23 maggio 2021 Polvere d'oro - Teatro San Giacomo - San Giacomo di Laives (BZ)


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2019

Locandina2019fronte
Locandina2019retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2018

296f1522-f801-4f87-86d6-207b90104b9e
a0a677e4-7841-41a4-a469-426e82b1538f


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2017

Locandina-2017-fronte-LD
Locandina-2017-retro-LD


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2016

Stagione2016f
Stagione2016r
 


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2015

Locandina-2015-fronte
Locandina-2015-retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2014

stagione2014f
stagione2014r


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2013

locandina2013f
locandina2013r


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2012-2013

stagione2012-13f
stagione2012-13r


6 IN SCENA 2012

6inscena2012f
6inscena2012r


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2011

stagione2011f
stagione2011r


6 IN SCENA 2011

6inscena2011
6inscena2011retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2010

Stagione-2010-fronte
Stagione-2010-retro


6 IN SCENA 2010

6-in-scena-2010-fronte
6-in-scena-2010-retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2009

Stagione2009fronte
Stagione2009retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2007

Stagione2007fronte
Stagione2007retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2006

Stagione2006fronte
Stagione-2006-retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2005

Stagione2005fronte
Stagione2005retro


PROSSIMA FERMATA: TEATRO 2004-2005

Locandina2004-5fronte
Locandina2004-5retro

Internet Privacy Policy


La Cooperativa  Teatrale  Prometeo  –  Società  Cooperativa  O.n.l.u.s.,  titolare  del  trattamento  dei  dati,  vuole  che  il  trattamento  dei  Vostri  dati  personali   avvenga  nella  massima  trasparenza;  pertanto  desidera  informarvi   di  quanto  segue:  i  dati  personali  da  Voi  eventualmente  forniti  con  la  compilazione  e  l'invio  della modulistica  saranno  oggetto  di  trattamento  al  fine  di  fornirVi  le informazioni  da  Voi  richieste.  I  dati  personali  verranno  comunicati  a  terzi  solo  per  garantire  la  realizzazione  del  sopra  nominato  scopo.  Compilate  ed inviate  la  modulistica  solo  se  siete  d'accordo  con  i  trattamenti  descritti  sopra  e  nella  nostra  Internet  Privacy  Policy.  Le  domande, richieste  e  comunicazioni  in  generale  indirizzate  a  noi  potranno  essere  inviate  via  e-mail  al  nostro  indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  Vi competeranno tutti i diritti di cui all'articolo 7 della legge 196/2003.


Information provided pursuant to section 13 of Italian Legislative Decree No. 196 of 30 June 2003
(Personal Data Protection Code, hereinafter referred to as "P.C.")


Data controller
In  the process of or following  consultation of this web site www.prometeo.coop ,  data  pertaining to identified  or identifiable persons may be  processed.  The  entity  authorized  to  perform  such  processing  operations,  data  controller,  is Cooperativa  Teatrale  Prometeo  – Società Cooperativa O.n.l.u.s. with registered office in Viale Duca d’Aosta, 46 – 39100 Bolzano (Italy).


Premises where data is processed
The  processing  operations  in  connection  with  the  services  on  this  web  site  are  performed  at  the  aforementioned  office  only  by  staff specifically designated to the processing of data, or by such staff as should be appointed for  maintenance operations. The  personal  data supplied  by users forwarding  specific requests will  be used  for the  sole  purpose  of performing the service or provision  requested  and will  be communicated to third parties only where required in connection thereof.


Types of Data processed


** Navigation data
Information systems and  the software procedures for  running this web site acquire, in  the  ordinary course of operations,  some  personal data  whose  forwarding  is implied  in  the  use of  the  communication  protocols of  the Internet. This type  of information is not  collected  for the  purpose  of  being  associated  with  identified  interested  parties;  on  account  of  its nature,  however,  by  processing  and  reference  to data  held  by  third  parties, it may lead  to  the  user  being  identified. These  data  are  used  for  the  sole  purpose  of obtaining  anonymous statistical information on the use of the web site and to verify that it functions properly.


** Data provided by the user on his own initiative
The  optional,  specified  and  voluntary  forwarding  of  electronic  mail  to  the  addresses  shown  on  this  web  site  entails  the  subsequent acquisition  of  the  sender’s  address,  needed  to  reply  to  enquiries,  as  well  as  any  further  personal  data  entered  in  the  mail.  Specific summary  information  will  be  shown  or  visualized  progressively on  the  web  site  pages  designated  for  special  services  available upon
request.


** Cookies
Cookies refer  to  a  small  quantity of data stored  by the computer’s RAM  or  hard drive  every time a web site is visited.  Our web site uses cookies for  record-keeping  purposes  and to  keep  track  of  the visitors to  the  site  so  that  they can  be offered  faster  access;  cookies  also allow  us to make appropriate  changes to the  site  based  on visitors’  preferences.  No other  information  stored in users’ computers can be accessed from the use of Cookies and the visited site.


Optional provision of data
Without prejudice to  the instructions provided with respect to navigation data,  the user  shall  be  free  to decide whether or  not  to  provide personal  data,  should  it  be  so  requested  in  special  sections  of  the  site.  However,  failing  to  provide  such  data  may  result  in  us  being unable to fulfil your request.


Processing methods
Personal  data  are  processed  by automated  means only  for  such  time  as  is strictly necessary  to  fulfil  the  purpose  for  which  they  are being  held.  Appropriate  security  measures  have  been  taken  against  accidental  loss  of  the  data,  unauthorized  or  unlawful  uses  and unauthorized access.


Rights of the parties concerned
Pursuant  to  section  7  of  the  P.C., the  parties  to  whom  the  personal  data  refer  may at  any  time  request confirmation  that their  data  is being  held, be  notified of the  contents  of  such data and  their  origin, verify whether  they are accurate  or  request that they be completed, updated, corrected,  erased, demand  that  they  be made  anonymous or  demand  that  data  held  in  violation  of law  be  blocked, and such parties  may  also  object,  for  legitimate  reasons,  to  the  data  being  processed.  Any  requests  to  the  above-stated  effect  should  be addressed to the data controller.

 

Cosa sono i Cookie
In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa".
Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal Web client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il Web client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. 
Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookie. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie.


Come controllare i cookies?
Può controllare e/o verificare i cookies come vuole - per saperne di più, vada su aboutcookies.org. Può cancellare i cookies già presenti nel computer e impostare quasi tutti i browser in modo da bloccarne l’installazione. Se sceglie questa opzione, deve però modificare manualmente alcune preferenze ogni volta che visita il sito ed è possibile che alcuni servizi o determinate funzioni non siano disponibili.


Quali tipologie di cookie utilizziamo?
Questo sito web non utilizza cookie di profilazione.
In particolare, questo sito web utilizza:
Cookie tecnici, cioè di navigazione o sessione e strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all’utente di usufruire dei contenuti e dei servizi da questi richiesti.
Cookie analytics, che consentono di comprendere come il sito viene utilizzato dagli utenti. Con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull’identità dell’utente, né alcun dato personale. Le informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima. Tra i cookie analytics si distinguono in particolare i cookie di Google Analytics, un servizio di analisi dei dati web della Google Inc. (“Google”). L’indirizzo IP trasmesso da Google in ambito Google Analytics non collegherà il Suo indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potrà in ogni caso rifiutare l’utilizzo di cookies, selezionando la relativa impostazione sul vostro browser. Consideri tuttavia che ciò potrebbe impedirLe di utilizzare completamente tutte le funzionalità di questo sito web.
Clicchi qui per maggiori informazioni sui cookies di Google: www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html
Cookie di terze parti, cioè cookie di siti o di web server diversi dal presente sito web ed utilizzati per finalità proprie di dette parti terze.
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per esempio Facebook, Twitter, Google+. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

 

Nome:
ff3bbe0e21951831651d0d9410b18ff1

Contenuto:
frs0k2rovka1chfjt5v249p2f6

Nome:
fmalertcookies

Contenuto:
true

 

Le informazioni ottenute mediante i cookie non vengono usate per identificare gli utenti. I cookie non sono utilizzati per finalità diverse da quelle sopra descritte.

Responsabile per il contenuto

COOPERATIVA TEATRALE PROMETEO – Cooperativa Sociale Onlus

Viale Duca d’Aosta 46 – 39100 BOLZANO

Tel. e fax 0471/279844

Partita Iva e Codice Fiscale 01200980215

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Programmazione e web design

pixxelfactory.net
Via Dodiciville 12-C
I-39100 Bolzano
www.pixxelfactory.net

A breve i prossimi progetti...

PROSSIMA FERMATA: TEATRO PER BAMBINI E FAMIGLIE 2025
Flyer-primavera-2025-ritaglio

 

Rassegna stampa

"Prossima fermata: teatro", via alla 15ma edizione - Alto Adige 05.10.19
... La manifestazione... è nata nel 2005 al Teatro delle Muse di Pineta di Laives e da allora è diventato un evento molto atteso dal pubblico di bambini, ragazzzi e famiglie della città e della provincia di Bolzano. Nel 2009, sempre nel comune di Laives, è stato inaugurato il Teatro San Giacomo e qui la stagione teatrale ha trovato la sua nuova sede, acquistando ulteriore visibilità...

La Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano presenta il calendario della stagione autunnale 2018 per bambini, ragazzi e famiglie al Teatro San Giacomo - Buongiorno Südtirol 29.09.18
Domani avrà inizio...

La prossima fermata? A teatro! - Taxi 11.2016
E' iniziata... la stagione autunnale della Cooperativa Teatrale Prometeo...

La cooperativa teatrale debutterà a San Giacomo il 9 ottobre. La stagione di quelli di "Prometeo" - Alto Adige 06.10.16
... Avrà inizio... la stagione autunnale della Cooperativa Teatrale Prometeo...

Teatro Prometeo parla di disabilità - Alto Adige 17.10.2015
Il secondo incontro è previsto con "Yo yo Piederuota" di Santibriganti Teatro di Torino che proporrà un ulteriore lavoro sulla disabilità e sull'integrazione...

Da oggi ogni domenica a San Giacomo. "Pierino Pierone", ecco il teatro per bambini - Alto Adige 11.10.2015
Ha inizio oggi pomeriggio... la stagione autunnale della Cooperativa Teatrale Prometeo dedicata al teatro per bambini, ragazzi e famiglie. La rassegna... vedrà presenti sette compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, che presenteranno produzioni di elevata qualità per un pubblico a partire dai tre anni...

Teatro San Giacomo - la coop Prometeo lancia la stagione - Alto Adige 09.10.2015
... Continua anche la preziosa collaborazione con la Sasa: presentando il biglietto si otterrà la riduzione del prezzo del biglietto d'ingresso degli spettacoli...

Prometeo porta commedie per bambini - Alto Adige 21.9.11
Torna “Prossima fermata teatro”, la fortunata serie di spettacoli per ragazzi e famiglie che la Cooperativa teatrale Prometeo organizza nella sala del teatro di via Maso Hilber...
(Bruno Canali)

Roberto Piumini con bambini e adulti al Teatro San Giacomo «Scrivere per i ragazzi? Un po’ come il circo rispetto al teatro» - Alto Adige 19.9.11
Roberto Piumini è una penna decisamente prolifica, e un buon parlatore. E infatti si intratterrà con bambini e adulti al Teatro San Giacomo, oggi alle ore 18, per tagliare il nastro di partenza della nuova stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo. Poi, il giorno dopo alle 17 terrà il laboratorio - spettacolo “L’acqua di Bumba” - sempre al teatro di San Giacomo - insieme a Monica Rabà. «A San Giacomo prima farò un laboratorio di circa mezz’ora con due classi di bambini piccoli, del primo ciclo. Impareranno a costruire parti della scenografia, a muoversi e cercherò di coinvolgerli nello spettacolo. Poi andremo in un altro locale dove io leggerò “L’acqua di Bumba”, che ho scritto qualche anno fa, mentre loro muoveranno le sagome della scenografia...
(Daniela Mimmi)

Tutti in sala... Chi è di scena? Teatro San Giacomo - Alto Adige 16.9.11
Tutti in sala... Chi è di scena? Pronti a salire sul palco... Per presentare la nuova rassegna di teatro per ragazzi e famiglie che arriverà a San Giacomo, promossa dalla Cooperativa teatrale Prometeo, all’inizio della prossima settimana, precisamente lunedì 19 settembre, con inizio alle 18, nella sala teatrale della frazione ci sarà un incontro con Roberto Piumini, autore di libri e poesie per ragazzi. Prima, alle 17, ci sarà anche un laboratorio - spettacolo per bambini intitolato “L’acqua di Bumba”, con lo stesso Roberto Piumini e Monica Rabà...
(Bruno Canali)

Teatro San Giacomo, la nuova rassegna "6 in scena" - Corriere dell'Alto Adige 27.01.11
Torna ad abitare il teatro San Giacomo per il secondo anno consecutivo la rassegna teatrale 6 in scena promossa dal Dipartimento Cultura Italiana della Provincia di Bolzano in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo...
(Claudia Gelmi)

Prometeo e TSB rilanciano il teatro a San Giacomo - Alto Adige 27.01.11
Dal 4 febbraio la seconda edizione con tre spettacoli per ragazzi e tre produzioni dello Stabile... A due anni dalla sua inaugurazione il Teatro San Giacomo si conferma come protagonista strategico dell'offerta culturale altoatesina...
(Riccardo Valletti)

L’intervista - Spadon: “Vediamo tanti giovani. Continuiamo su questa strada” - Alto Adige 15.02.10
Dario Spadon è il presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo e in questo ruolo è uno degli organizzatori di alcuni dei principali eventi della stagione del Teatro di San Giacomo, come ad esempio la rassegna “6 in scena”. “A San Giacomo – racconta – c’era bisogno di uno spazio che facesse da ponte culturale tra Bolzano e Laives e in generale la Bassa Atesina. Vorremmo dare una connotazione culturale propria a questa sala, in modo che non sia solo un semplice contenitore ma abbia una sua linea culturale”.
- Qual è il suo bilancio per quanto riguarda l’affluenza al nuovo teatro?
- Positivo. Fino a poco fa c’era molta gente che non ci credeva, chiedendosi a cosa servisse un ulteriore teatro di periferia con tutti gli altri spazi che ci sono. Invece sta funzionando: abbiamo fatto rassegne per bambini, rassegne per un pubblico adulto, spettacoli "estemporanei" come quello di David Riondino... E in tutto questo si registra una buona affluenza.
- C’è qualcosa che il pubblico sembra preferire?
- Non direi. Piuttosto abbiamo notato un’attenzione particolare del pubblico giovane, per quanto riguarda il teatro per ragazzi e famiglie. Questo significa sicuramente che ce n’è bisogno.
- Siete soddisfatti della struttura teatrale?
- Assolutamente, la parte tecnica è estremamente valida. C’è una grossa attenzione non solo al pubblico ma anche alle persone che lavorano «dietro» il palco.
- Progetti per il futuro?
- Vorremmo riempirlo ogni giorno... Adesso con «6 in scena» abbiamo due nostre produzioni, il 20 febbraio e il 7 marzo, però vorremmo coltivare soprattutto il pubblico giovane, quello dei ragazzi e degli studenti in particolare, con teatro di qualità.
(Carlo Dal Ri)

6 in scena al teatro San Giacomo! - Qui Bolzano 14.01.10
Entra nel vivo “6 in scena al teatro San Giacomo”, la rassegna voluta da Christian Tommasini, vicepresidente della Provincia e Assessore alla Cultura Italiana e realizzata grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…

San Giacomo, su il sipario - Alto Adige 10.12.09
Un bel programma per un bellissimo contenitore: il nuovo teatro di San Giacomo, prezioso spazio – ponte fra Bolzano e Laives ha presentato ieri il suo primo, vero cartellone teatrale dopo vari sporadici ma probanti test… L’assessore provinciale alla Cultura Tommasini, che ha fatto gli onori di casa… ha chiesto al Teatro Stabile di Bolzano e alla Cooperativa Teatrale Prometeo, che è stata la prima a prendere residenza nel nuovo teatro, di collaborare a un progetto comune… Marco Bernardi, direttore dello Stabile, e Dario Spadon, responsabile di Prometeo, hanno illustrato questo primo, in qualche modo storico, progetto… Una stagione “zero”, ma anche un test prezioso per capire i gusti del pubblico…
(Fabio Zamboni)

Scena aperta - Nuova rassegna al San Giacomo - Spettacoli e incontri per il 2010 - Corriere dell’Alto Adige 10.12.09
… L’idea e la realizzazione portano la firma di tre prestigiose istituzioni: l’ufficio cultura della Provincia Autonoma di Bolzano, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…

Arriva “6 in scena al teatro San Giacomo” - Alto Adige 08.12.09
Sei grandi spettacoli e tre incontri con i protagonisti ed esperti del teatro apriranno il nuovo anno al teatro di San Giacomo di Laives… E’ una rassegna che punta sulla qualità e sull’approfondimento, proposta da tre prestigiose istituzioni: la Provincia, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo. A partire dal 6 gennaio… rivivranno classici intramontabili assieme a fiabe antiche e moderne, interpretate da importanti compagnie del panorama nazionale, come la storica formazione toscana Arca Azzurra, il Teatro Stabile di Brescia, la Compagnia Spazi Vuoti e la Cooperativa Teatrale Prometeo, nata e cresciuta a Bolzano. Sei spettacoli che affrontano temi diversi con linguaggi differenti, per un’offerta culturale di pregio…

“6 in scena al teatro” - Rassegna nella nuova sala dal 13 gennaio a cura dello Stabile e della Cooperativa Prometeo - Alto Adige 08.12.09
… La serie verrà presentata domani alle 20 nella sala teatrale e indubbiamente si tratterà di 6 spettacoli di spessore… Chi userà la Sasa per andare a teatro avrà anche la riduzione… sul biglietto d’ingresso e questo per incentivare l’uso del mezzo pubblico.
(Bruno Canali)

Teatro per ragazzi e per famiglie nel teatro di San Giacomo con la Cooperativa Prometeo - Alto Adige 02.11.09
Riparte al Nuovo Teatro di San Giacomo di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo, completamente dedicata al teatro per ragazzi e famiglie. Due sono le novità per quest’anno: lo spostamento, appunto, dal Teatro di Pineta a quello di San Giacomo e la giornata prevista per gli appuntamenti che non sarà più il sabato ma la domenica alle ore 17. Come ogni anno (questa ormai è la sesta edizione) saranno presenti Compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, con un unico denominatore: l’elevata qualità delle produzioni, scelte anche sulla base del fatto che al Nuovo Teatro di San Giacomo è possibile collocare gli spettacoli in uno spazio decisamente più grande rispetto a quello di Pineta, consentendo la rappresentazione di lavori di grande impianto scenografico e alto livello tecnico…

Nel teatro di San Giacomo è stato allestito un percorso per bambini tutto da sperimentare - Giocare nella camera delle meraviglie - Qui Bolzano 23.04.09
Avvicinare i bambini al mondo del teatro e dell’arte. Questo l’obiettivo di “Wunderkammer – La camera delle meraviglie” allestita dalla Cooperativa Prometeo nel Nuovo Teatro di San Giacomo. Un’installazione tutta da giocare e provare…
(Andrea Montali)

Wunderkammer per bambini - S’inaugura oggi l’installazione interattiva a San Giacomo - Fino al 7 maggio con Prometeo - Alto Adige 18.04.09
… L’opera è frutto della compagnia “Drammatico Vegetale” di Ravenna e da “Glitterbird, the art for the very young”… “Gli ambienti del teatro, dal foyer ai camerini, dalla platea al palco, verranno trasformati in stanze fantastiche – spiega Dario Spadon, presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo – dove i bambini avranno modo di interagire con biciclette che producono il vento, microfoni installati nell’acqua, piume magiche…”… “La nostra intenzione è quella di avvicinare i più piccoli e le famiglie al mondo del teatro. Nello specifico questo progetto è destinato ai bambini della scuola dell’infanzia”…
(Andrea Montali)

La Buona Novella raccontata da David Riondino a tutta l’Italia - Teatro.Org 02.04.09
… Una serata di grande emozione pensata per inaugurare una sala teatrale di 350 posti e dotata di un impianto tecnologico per l’acustica all’avanguardia. Su invito della Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano, David Riondino ha reso omaggio a De Andrè…
(Roberto Rinaldi)

Tecnologia e comfort per il teatro di San Giacomo - Viaggio alla scoperta del “gioiello” che ha suscitato l’entusiasmo anche di Riondino - Alto Adige 31.03.09
Il primo artista celebre a salire sul palco del Nuovo Teatro di San Giacomo è stato David Riondino… Orgoglioso del debutto è stato anche Dario Spadon della Cooperativa Teatrale Prometeo, artefice della venuta di David e Chiara Riondino…
(Roberto Rinaldi)

“Battezzato” il nuovo teatro - I fratelli Riondino hanno portato sul palco “La Buona Novella” - Alto Adige 30.03.09
La Buona Novella… andata in scena al nuovo teatro di San Giacomo sabato sera, ha indubbiamente aperto un ventaglio di possibilità nuove per la vita culturale della provincia di Bolzano… Un lavoro corale di grande spessore che apre una stagione nuova per la vita culturale della Bassa Atesina.
(Andrea Montali)

“Un ponte per la vita culturale” - Alto Adige 30.03.09
La messa in scena della pièce “La Buona Novella” nel Nuovo Teatro di San Giacomo è stata organizzata dalla cooperativa teatrale bolzanina Prometeo; gli “onori di casa” sono stati affidati al presidente Dario Spadon: “Siamo lieti di presentare lo spettacolo di Chiara e David Riondino in questo teatro: vista la locazione a metà strada fra il capoluogo e Laives, crediamo che possa fungere da “ponte” fra la vita culturale delle due città”…
(Andrea Montali)

E con Riondino arrivano i nostri - Alto Adige 28.03.09
L’appuntamento di questa sera è organizzato dalla Cooperativa Teatrale bolzanina Prometeo che con lo spettacolo “La buona novella” intende “vivere un nuovo spazio non da ospiti, ma come una casa”: queste parole sono del presidente della Prometeo Dario Spadon e si riferiscono al nuovo teatro di San Giacomo:
- Da sempre la nostra attività è stata decentrata: lavoriamo per scelta in contesti dove un certo tipo di teatro non è tradizionalmente radicato.
- La scelta de “La buona novella” è sicuramente coraggiosa per inaugurare la vostra attività in una nuova struttura.
- Abbiamo contatti con l’entourage di Riondino da tempo e l’apertura di un nuovo teatro, fra l’altro bellissimo, ci pareva un’ottima occasione per portare questo spettacolo in provincia; è un lavoro che offre la possibilità di creare contatti nuovi. Simbolicamente è un testo di “apertura” e questo è un tratto distintivo di tutta la nostra attività, oltre che una linea guida perseguibile e auspicabile per l’attività culturale della nostra provincia.
- Alle prove com’è andata?
- Mercoledì si sono svolte le ultime sessioni in presenza del Maestro Fabio Battistelli, responsabile musicale dello spettacolo, che ha ascoltato i brani eseguiti dal Coro Castel Flavon e dal Corpo Musicale M. Mascagni: gli arrangiamenti sono molto belli e l’acustica del teatro è ottima.
- Che occasioni può offrire l’apertura della nuova struttura di San Giacomo?
- Potrebbe essere un “ponte” fra Bolzano e la Bassa Atesina...
(Andrea Montali)

Riondino e la Buona Novella - A Bolzano il 28 marzo con una banda e un coro locali - Per varare il teatro di San Giacomo - Alto Adige 10.03.09
Per il primo vero collaudo del Nuovo teatro di San Giacomo – una magnifica struttura di quasi 400 posti – la Cooperativa Teatrale Prometeo ha scelto uno spettacolo di grande richiamo: sabato 28 marzo David Riondino e Chiara Riondino saranno gli interpreti principali de “La Buona Novella di Fabrizio de Andrè”… A San Giacomo parteciperanno alla serata musical – teatrale il Corpo Musicale Mascagni e il Coro Castel Flavon di Bolzano…

Domenica Prometeo trasloca a Laives - Alto Adige 05.12.08
Al Teatro Aula Magna di Laives nuovo appuntamento pomeridiano per ragazzi e famiglie… La rappresentazione, date le dimensioni della scenografia, anziché al Teatro delle Muse, come di consueto, sarà ospitata al Teatro Aula Magna di Laives…

Prometeo vara la stagione con il teatro per ragazzi - Alto Adige 02.10.08
Riparte al Teatro delle Muse di Pineta di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo…

Prossima fermata: teatro (di Pineta) - Da oggi anche a Egna compagnie da tutta Italia per grandi e piccoli - Alto Adige 04.10.07
Riparte oggi al Teatro delle Muse di Pineta di Laives “Prossima fermata: teatro”, la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo… La novità di quest’anno è che alcuni spettacoli, sia serali che per ragazzi, avranno luogo presso l’Auditorium Alma Bertotti di Egna, a conferma dell’attività di Prometeo attualmente rivolta al decentramento delle iniziative, condividendo le tesi più volte espresse dal pubblico sulla quasi totale mancanza di eventi al di fuori del capoluogo. Il buon successo delle edizioni precedenti, che hanno contribuito a ridare vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, crea le basi per poter allargare il raggio d’azione territoriale della compagnia bolzanina, che quest’anno è giunta al trentesimo anno di attività. Tutti gli spettacoli appartengono al teatro contemporaneo, impegnato nella ricerca e sperimentazione, che cerca comunque di essere fruibile per ogni tipo di pubblico. Saranno presenti compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, che forniranno un panorama sufficientemente esaustivo su ciò che accade nel mondo teatrale nazionale. Il denominatore comune, sia per gli spettacoli serali, che per quelli per ragazzi e famiglie, è la qualità delle produzioni…

Accordo con la Sasa: sconti per chi si servirà del bus - Alto Adige 27.11.06
Per il terzo anno consecutivo la Cooperativa Teatrale Prometeo organizza la rassegna “Prossima fermata: teatro”… Dal 2004, grazie alla rassegna, cerca di dar vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio interessante e gradevole, ma purtroppo periferico e ancora sconosciuto al grande pubblico nonostante abbia dimostrato di essere una struttura funzionale per certi tipi di spettacoli che, ogni volta, richiamano un considerevole numero di spettatori…
(Bruno Canali)

Valorizzare l’azienda, la cultura, il territorio - Bollettino Associazione Trasporti 21.11.06
SASA S.p.A. – AG, azienda di trasporto della città di Bolzano, sostiene per il terzo anno consecutivo la rassegna organizzata dalla Cooperativa Teatrale Prometeo intitolata “Prossima fermata: teatro”, confermando così il proprio impegno nella promozione culturale in città. A bordo degli autobus diretti a Pineta di Laives, sede del Teatro delle Muse, i passeggeri troveranno il materiale promozionale della rassegna. Tutti coloro che raggiungeranno il teatro in bus potranno usufruire di una riduzione sul biglietto d’ingresso allo spettacolo.
(Nicoletta Peroni)

Prometeo, teatro diverso - Corriere dell’Alto Adige 03.11.05
Parte questa sera la seconda edizione di “Prossima fermata: teatro”… Stesso luogo… stesso obiettivo: portare il teatro in una zona decentrata, perché possa essere finalmente riconosciuto da una reale partecipazione e apertura di pubblico… Un ricco cartellone dedicato ancora una volta a grandi e bambini, sicura occasione di interessanti impulsi per chi ancora sia disposto a lasciarsi attrarre dalle genuinità e freschezza di un teatro più “povero” piuttosto che dai “grandi nomi” di richiamo. Sulle orme di ben 12 compagnie italiane accomunate dall’impegno sociale, tra cui anche la stessa Cooperativa Prometeo, si potranno percorrere cammini artistici tra i più disparati, senza che confini geografici né colori politici possano ostruirne la strada. Tutta la famiglia è invitata a partecipare alla vivacità di un intrattenimento intelligente, a volte impegnato, a volte trasognato, o semplicemente divertente, comunque sia, probabile spunto per nuove riflessioni.
(Sara Cappello)

Prometeo sbarca a Laives - Al Teatro delle Muse al via domani la stagione teatrale per adulti e ragazzi - Le compagnie coinvolte da tutta Italia impegnate nella ricerca - Alto Adige 02.11.05
Spettacoli di teatro “diverso” per i ragazzi. E’ il programma organizzato dalla Cooperativa Teatrale Prometeo attiva sul territorio dal 1977, che presenta la nuova edizione di "Prossima fermata: teatro”… Le scelte del programma puntano ad un teatro che sperimenta e coinvolge il pubblico e che si focalizza sulla ricerca e sul teatro ragazzi. Luogo scelto è il Teatro delle Muse di Pineta di Laives che, grazie all’intervento della Cooperativa Prometeo, non è più una realtà teatrale marginale…

Prossima fermata: teatro - Ufficio stampa della Provincia Autonoma di Bolzano 15.12.04
… Si tratta di un progetto nuovo tra i più interessanti nello sviluppo delle politiche culturali locali, specie per il coinvolgimento di nuovi pubblici nelle periferie urbane.
(Antonio Lampis – direttore della Ripartizione Cultura Italiana)

Pineta di Laives alza il sipario - Alto Adige 04.12.04
Una nuova rassegna teatrale verrà ospitata al Teatro delle Muse di Pineta di Laives: “Prossima fermata: teatro” è il titolo della manifestazione che nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio animerà il piccolo ma accogliente spazio a Pineta di Laives… In scena ancora la Cooperativa Prometeo con “I tre nasoni”, spettacolo che ha già solcato innumerevoli palcoscenici italiani e che da anni appassiona un pubblico di giovanissimi e non solo…

“Prossima fermata: teatro” - La Cooperativa Prometeo propone un ricco programma al Teatro delle Muse di Pineta - Alto Adige 03.12.04
La Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano ha raccolto la grande sfida di dare piena vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio rimasto tuttora poco conosciuto, in quello che si potrebbe definire l’hinterland bolzanino… La Cooperativa Prometeo, presente sul nostro territorio dal 1985, e ancor più, per chi ricordi l’originario Collettivo Teatrale, dal 1977, è da sempre animata nel suo lavoro di produzione e nelle scelte artistiche da uno spirito di ricerca e scoperta del “teatro che non c’è”, di quel teatro che non compare nei cartelloni dei grandi teatri istituzionali e che, realizzato con mezzi anche più modesti, segue le regole meticolose e la maestria del lavoro d’artigianato nella realizzazione di qualità e contenuto artistico. “Prossima fermata: teatro” diventa così per artisti e pubblico una opportunità di confronto e confidenza con realtà molto diverse tra loro. Infatti sul palco si alterneranno compagnie provenienti da tutta Italia con spettacoli appassionanti, divertenti, storici, rocamboleschi, di impegno civile, per spaziare dal teatro delle ombre a quello di narrazione, dalla commedia alle storie di vita vissuta… Preciso intento che si desidera realizzare con “Prossima fermata: teatro” è portare al Teatro delle Muse tutto il pubblico attratto dalla sua nuova formula, che propone nella nostra provincia un teatro di ricerca rivolto a tutti i componenti della famiglia…
(Sara Cappello)

Media

La nostra vita da Alterati a rischio dipendenza senza fine. Laura Curino e Michele Comite raccontano storie di umanità dolente - Rumorscena 21.10.12
... Uno scenario apocalittico e preoccupante... fa pensare al personaggio interpretato in "Alterati" da Michele Comite, (visto al Teatro San Giacomo di Laives) quando la sua dipendenza... lo porta a comportarsi in modo compulsivo fino al parossismo. Non è un caso che il testo sia stato scritto da una giovane autrice (Ila Covolan), appartenente ad una generazione a rischio: quella più esposta a questo genere di dipendenze. La drammaturgia guarda con attenzione alle svariate forme di dipendenza, senza mai cadere nella facile retorica, o permettersi di giudicare, con la presunzione di aver capito cause ed effetti di patologie complicate da curare... Laura Curino, la regista a cui è stato affidato il testo di Alterati... coglie la complessità del tema e lo ha saputo sviluppare con il distacco necessario, facendo risaltare l'umanità di tutti i personaggi e "malati" di dipendenze... La regia è delicata quanto efficace nel creare piccoli effetti scenici recitati da Michele Comite (giovane attore quanto promettente), dinamico e capace di sottolineare le varie sfumature dei vari ruoli a lui affidati. Lo racconta da narratore che tira le fila... della storia complessa e intrecciata. Un campionario maschile e femminile di compulsioni dove si può anche sorridere nel loro agire. Non ridere ma riflettere grazie all'ironia che Laura Curino distilla dai comportamenti umani, segno che l'attrice-narratrice (qui in veste di regista) ha saputo analizzare e studiare... Lo spettacolo è godibile, utile per discutere un problema non solo sociale ma psicologico e sanitario, inserito al suo debutto nazionale nella Giornata Mondiale della Salute Mentale 2012. Il valore aggiunto di "Alterati" è proprio quello di un allestimento utile ai fini didattici per le scuole. La sua diffusione può contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica e i giovani studenti, al fine di prevenire il più possibile l'acuirsi di questo fenomeno che colpisce con effetti devastanti. Lo sanno bene i personaggi che vivono sulla scena teatrale per nulla creati solo dalla finzione...

(Roberto Rinaldi)

Schiavi vecchi e nuovi. Il teatro-denuncia si chiama "Alterati" - Alto Adige 12.10.12
Stasera a San Giacomo prima nazionale. Sul palco la nuova produzione della Cooperativa Prometeo...

(Daniela Mimmi)

Dal sesso ai social network nella prigione degli Alterati - Alto Adige 09.10.12
Michele Comite debutta con uno spettacolo coraggioso. La regia di Laura Curino per raccontare il rischio senza salire in cattedra.
Le pubbliche virtù dei giovani che si barcamenano nell'altalena dei sentimenti opposti ma, almeno, "vissuti": entusiasmi e disillusioni, sogni e tonfi violenti nella realtà. E tra le pubbliche virtù dei giovani, in questi tempi grami, una si fa spazio fra tutte: la "convivenza forzata" con un futuro sempre più negato. Ne consegue che accanto alle pubbliche virtù ci siano i vizi privati. Che, a ben vedere, sono collettivi. Il rischio delle dipendenze, il pericolo delle scorciatoie (chimiche o psicologiche, eccetera). S'imboccano così - non tutti ma troppi - strade inizialmente luminose che si trasformano in vicoli oscuri dai quali è complicato uscire. Tema arduo, terribilmente attuale, quello delle dipendenze. Tema ostico anche se si decide di affrontarlo con lo strumento dell'arte: il teatro, la parola, il gesto. Incombono, infatti, il tranello della banalità e l'insidia della retorica. E allora, per non sbagliare nè l'approccio, nè il messaggio civile, serve coraggio. Di coraggio Michele Comite - giovane attore con residenza a Trento, nascita calabrese e operatività artistica senza confini geografici - sembra tuttavia averne abbastanza da sfidare (da solo in scena), la fatica di un palco e l'impresa di una tematica da far tremare i polsi... "Alterati"... è il frutto di un confronto fin dentro le viscere con Laura Curino (attrice di sostanza e in questo caso regista), con Ila Covolan (talentuosa scrittrice dei testi), con Graziano Venturuzzo (lo scenografo, maestro del legno "arrugginito", chiamato a dar forma ai pensieri) e con Giuseppe Campanale (autore di musiche che alternano forza d'urto e confidenza). Un team, dunque, per uno spettacolo che punta a far ragionare sul masochismo, sulla minaccia generazionale delle dipendenze senza piccarsi di dare nè ricette, nè lezioni, nè - tantomeno - antidoti. Ma solo descrivendo. "Ma narrare, descrivere, far immaginare e, chissà, forse mettere delle pulci importanti nelle orecchie, quello sì" spiega Michele Comite. E lo spiega con l'orgoglio e la serietà di chi sa, pur vantando un ormai solida esperienza di palco, che su questioni come quelle sollevate dentro "Alterati" non si scherza. "Non si tratta solo di tecnica, anche se passare da un personaggio all'altro impone attento studio teatrale e la regia di Laura Curino non ti da scampo. Ma qui occorre essere credibili, veri. E questa è la mia sfida". Alterato, nel senso dell'adrenalina, dall'impresa ma al tempo lucido e concentrato sullo scopo da perseguire recitando persone, storie, contesti ed emozioni. Ecco lo "stato" di Comite. E non potrebbe essere diversamente se è vero che in "Alterati" si alternerà un'umanità che "devia" verso le pasticche, il gioco d'azzardo via Internet, l'eccesso di sesso, l'alcol. O che si fa imprigionare dal social network. Giovani in negativo? Macché. Comite, giovane lui pure, prova solo a dire ai giovani: "Non fatevi fregare". Lo dirà recitando con la voce e col corpo. E chissà che non funzioni di più e meglio dei convegni in cui gli esperti parlano spesso a se stessi.

(Carmine Ragozzino)

Scienza in scena. Il dramma delle dipendenze - Almanacco della Scienza C.N.R. Roma 03.10.12
Affronta il difficile e delicato tema delle dipendenze - dalle classiche come droga, alcol e sesso alle più recenti quali quelle da gioco d’azzardo, Internet e social network - lo spettacolo "Alterati", realizzato dalla Cooperativa Teatrale Prometeo in scena in prima nazionale il 12 ottobre presso il Teatro San Giacomo a San Giacomo di Laives (Bz), la piéce è tra gli eventi previsti per la "Giornata mondiale della salute mentale 2012". L’attore Michele Comite, solo in scena, darà vita a più personaggi  che hanno in qualche modo gettato la loro vita, abusando di sostanze o tenendo comportamenti nocivi per loro stessi e per gli altri. Si va dal tossico che ha deciso di trascorrere la vita chiuso in casa tra bilancini e dosaggi di sostanze da misurare allo spacciatore che, oltre al suo consueto "lavoro", si è assunto l'assurdo compito di mantenere la sua zona pulita dalle immondizie; da un padre in seduta dallo psichiatra che rivela un rapporto devastante con la figlia a Maria, una donna dedita in passato all’alcol e ora, in tarda età, disintossicata e felice. A tessere il filo delle storie c'è un elettricista comunale, che mostra senza moralismi come troppo facilmente si possa cadere vittime delle dipendenze. Ambientata in un quartiere periferico e degradato, la scenografia propone l'inquietante presenza di un burattino in legno, a grandezza umana, che visita, contempla, ascolta e biasima i personaggi che incontra.  Le musiche originali di Giuseppe Campanale accompagnano adeguatamente luoghi cupi e rarefatti, talvolta languidi e suadenti, come nello spettacolare valzer che accompagna la signora Maria a danzare verso una vita rinnovata e più felice, pur se è ormai vicina al termine della sua esistenza terrena. Regista dell'opera è Laura Curino, attrice – autrice nota sia per aver dato vita al Laboratorio Teatro Settimo, formazione di ricerca che ha segnato la sperimentazione teatrale a partire dagli anni Settanta con le memorabili regie di Gabriele Vacis, sia per aver contribuito alla nascita del teatro - narrazione che ha ha regalato al pubblico momenti lirici e impegnati. La produzione, per la direzione artistica di Dario Spadon, regista e attore bolzanino, è destinata in particolare al pubblico delle scuole medie superiori, ma è adatta anche agli adulti.

(Rita Bugliosi)

A teatro la Cooperativa Prometeo prepara il nuovo spettacolo - Alto Adige 10.07.12
Non si ferma nemmeno nei mesi estivi l'attività al Teatro San Giacomo. In questi giorni, infatti, a cura della Cooperativa Teatrale Prometeo, è ripresa la preparazione dello spettacolo che verrà messo in scena ad ottobre. Dice Dario Spadon, regista della Prometeo: "Il titolo dello spettacolo è 'Alterati', e affronta le dipendenze giovanili... Avremo come regista Laura Curino, attrice teatrale di fama nazionale che ha fondato la Compagnia teatrale di Settimo Torinese, accanto al nostro Michele Comite. La direzione artistica dello spettacolo è mia, mentre la scenografia porta la firma di Graziano Venturuzzo del Pandemonium Teatro di Bergamo. Le musiche, infine, tutte originali, sono scritte da Giuseppe Campanale. Il lavoro teatrale sarà diretto in particolare a tutti gli studenti delle scuole superiori...

(Bruno Canali)

Lecco: lettura delle testimonianze dei deportati dal Lager di Bolzano - Merateonline 26.01.12

Agli studenti si è voluto dare uno scorcio, tanto essenziale quanto esaustivo, di quella che è stata l'esperienza nel campo di concentramento di Bolzano... Semplice e d'effetto, lo spettacolo ha visto la partecipazione di due soli attori, Cinzia Scotton e Dario Spadon, anche regista, che sullo sfondo di musiche d'epoca e immagini del Lager stesso, hanno letto scritti degli internati durante la prigionia e poi durante il viaggio verso i maggiori campi di sterminio europei. "Volevamo intitolare diversamente lo spettacolo - ha spiegato Dario Spadon - ma poi abbiamo optato per 'Lager', dato l'effetto che questa parola ha su tutti noi. L'idea era di chiamarlo '3795', perché tale è in metri la distanza che a Bolzano separa la sede dove lavoriamo dal campo". Dalle letture è emersa tutta la tragicità racchiusa in quei momenti di terrore, dubbio, incertezza, stanchezza...

Prometeo porta commedie per bambini - Alto Adige 21.9.11
Torna “Prossima fermata teatro”, la fortunata serie di spettacoli per ragazzi e famiglie che la Cooperativa teatrale Prometeo organizza nella sala del teatro di via Maso Hilber...

(Bruno Canali)

Roberto Piumini con bambini e adulti al Teatro San Giacomo «Scrivere per i ragazzi? Un po’ come il circo rispetto al teatro» - Alto Adige 19.9.11
Roberto Piumini è una penna decisamente prolifica, e un buon parlatore. E infatti si intratterrà con bambini e adulti al Teatro San Giacomo, oggi alle ore 18, per tagliare il nastro di partenza della nuova stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo. Poi, il giorno dopo alle 17 terrà il laboratorio - spettacolo “L’acqua di Bumba” - sempre al teatro di San Giacomo - insieme a Monica Rabà. «A San Giacomo prima farò un laboratorio di circa mezz’ora con due classi di bambini piccoli, del primo ciclo. Impareranno a costruire parti della scenografia, a muoversi e cercherò di coinvolgerli nello spettacolo. Poi andremo in un altro locale dove io leggerò “L’acqua di Bumba”, che ho scritto qualche anno fa, mentre loro muoveranno le sagome della scenografia...

(Daniela Mimmi)

Tutti in sala... Chi è di scena? Teatro San Giacomo - Alto Adige 16.9.11
Tutti in sala... Chi è di scena? Pronti a salire sul palco... Per presentare la nuova rassegna di teatro per ragazzi e famiglie che arriverà a San Giacomo, promossa dalla Cooperativa teatrale Prometeo, all’inizio della prossima settimana, precisamente lunedì 19 settembre, con inizio alle 18, nella sala teatrale della frazione ci sarà un incontro con Roberto Piumini, autore di libri e poesie per ragazzi. Prima, alle 17, ci sarà anche un laboratorio - spettacolo per bambini intitolato “L’acqua di Bumba”, con lo stesso Roberto Piumini e Monica Rabà...

(Bruno Canali)

Teatro San Giacomo, la nuova rassegna "6 in scena" - Corriere dell'Alto Adige 27.01.11
Torna ad abitare il teatro San Giacomo per il secondo anno consecutivo la rassegna teatrale 6 in scena promossa dal Dipartimento Cultura Italiana della Provincia di Bolzano in collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo...

(Claudia Gelmi)

Prometeo e TSB rilanciano il teatro a San Giacomo - Alto Adige 27.01.11
Dal 4 febbraio la seconda edizione con tre spettacoli per ragazzi e tre produzioni dello Stabile... A due anni dalla sua inaugurazione il Teatro San Giacomo si conferma come protagonista strategico dell'offerta culturale altoatesina...

(Riccardo Valletti)

Piace la nuova rotta dell’Endurance - A San Giacomo applausi meritati per Prometeo - Alto Adige 22.02.10
Lo spettacolo teatrale Endurance presentato sabato nella splendida cornice del Nuovo Teatro di San Giacomo è l’ultima evoluzione del prodotto della vitale Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano concepito all’inizio del decennio… La nuova versione si è evoluta lasciando più spazio all’immagine e, soprattutto, agli straordinari materiali filmici originari. Inoltre si è arricchita di musiche firmate Tiziano Popoli, elaborate dalla prima versione di Marcello Fera. La colonna sonora, dunque, partendo dalle tracce folk si è ammantata di sonorità elettriche glaciali in contrappunto con il calore della dimensione popolare e domestica appartenente agli uomini protagonisti di questa epica vicenda… In una scenografia spoglia ed al contempo elegante, dotata di due schermi per la proiezione delle immagini, la loro storia estrema di sopravvivenza ci viene raccontata con efficacia dai tre ottimi attori... Il reading rimane sempre in equilibrio tra l'esistenzialismo ed il ritmo minimalista e scadenza la narrazione tra musiche e silenzi, tra immagini e parole.
(Andreas Perugini)

Endurance, storia incredibile - Questa sera al Teatro di San Giacomo la nuova versione firmata Prometeo - Alto Adige 20.02.10
… Musiche evocative… alle quali si aggiungono quelle create appositamente per il nuovo spettacolo dal compositore e tastierista Tiziano Popoli che le eseguirà dal vivo. Nell’impianto originale si inserirà il film della spedizione girato da Frank Hurley che verrà proposto nella sua edizione da poco restaurata…

Sarrubbo e Spadon sull’Endurance - La storia di Shackleton riveduta e corretta, con una musica nuova. I due attori bolzanini tornano in scena sabato al Teatro di San Giacomo - Alto Adige 17.02.10
Nei ghiacci dell’Antartide è ambientato il quarto appuntamento della stagione “Sei in scena” curata da Teatro Stabile di Bolzano e Cooperativa Teatrale Prometeo… Da quel giorno di quasi cento anni fa parte una storia di sopravvivenza e il racconto mozzafiato… “Endurance. Un racconto vero”, continuerà ad affascinare gli spettatori… 
(Daniela Mimmi)

L’intervista - Spadon: “Vediamo tanti giovani. Continuiamo su questa strada” - Alto Adige 15.02.10
Dario Spadon è il presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo e in questo ruolo è uno degli organizzatori di alcuni dei principali eventi della stagione del Teatro di San Giacomo, come ad esempio la rassegna “6 in scena”. “A San Giacomo – racconta – c’era bisogno di uno spazio che facesse da ponte culturale tra Bolzano e Laives e in generale la Bassa Atesina. Vorremmo dare una connotazione culturale propria a questa sala, in modo che non sia solo un semplice contenitore ma abbia una sua linea culturale”. 
- Qual è il suo bilancio per quanto riguarda l’affluenza al nuovo teatro? 
- Positivo. Fino a poco fa c’era molta gente che non ci credeva, chiedendosi a cosa servisse un ulteriore teatro di periferia con tutti gli altri spazi che ci sono. Invece sta funzionando: abbiamo fatto rassegne per bambini, rassegne per un pubblico adulto, spettacoli "estemporanei" come quello di David Riondino... E in tutto questo si registra una buona affluenza. 
- C’è qualcosa che il pubblico sembra preferire?
- Non direi. Piuttosto abbiamo notato un’attenzione particolare del pubblico giovane, per quanto riguarda il teatro per ragazzi e famiglie. Questo significa sicuramente che ce n’è bisogno. 
- Siete soddisfatti della struttura teatrale? 
- Assolutamente, la parte tecnica è estremamente valida. C’è una grossa attenzione non solo al pubblico ma anche alle persone che lavorano «dietro» il palco. 
- Progetti per il futuro? 
- Vorremmo riempirlo ogni giorno... Adesso con «6 in scena» abbiamo due nostre produzioni, il 20 febbraio e il 7 marzo, però vorremmo coltivare soprattutto il pubblico giovane, quello dei ragazzi e degli studenti in particolare, con teatro di qualità.
(Carlo Dal Ri)

Spettacolo teatrale a San Giacomo sul campo di via Resia - Alto Adige 27.01.10
L’Intendenza scolastica italiana e la cooperativa teatrale Prometeo invitano gli studenti alla rappresentazione di “Lager: testimonianze dei deportati al campo di Bolzano” che si svolgerà oggi presso il Nuovo teatro di San Giacomo di Laives. Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ricorre il “Giorno della memoria” a ricordo di chi ha subìto la deportazione, la prigionia e la morte nei campi di concentramento nazisti. In tale ricorrenza, la Cooperativa teatrale Prometeo, da anni attiva anche in un percorso di recupero della memoria, propone una rappresentazione teatrale intitolata “Lager”, incentrata sulle testimonianze dei deportati al campo di concentramento di Bolzano… La rappresentazione dello spettacolo è stata inserita in un progetto teatrale per le scuole che viene offerto gratuitamente dall’Intendenza scolastica italiana agli studenti delle terze medie e delle scuole secondarie di secondo grado. Dopo la rappresentazione teatrale è prevista una visita guidata alla mostra: “Oltre quel muro. La resistenza nel campo di Bolzano 1944-45”, organizzata a cura dell’Associazione Nazionale Ex Deportati Italiani e dell’Anpi ed allestita nel foyer del teatro.

San Giacomo: il teatro ricorda l’Olocausto tra mostre e spettacoli - Alto Adige 26.01.10 
Con l’apertura della mostra sul lager di Bolzano, ieri è iniziata presso il teatro di San Giacomo la programmazione della “Settimana della memoria” che vedrà alternarsi visite da parte delle scuole e programmazione teatrale, tra cui lo spettacolo “Lager”.

Al via anche a Laives la “Settimana della memoria” - Notiziario Comunale Laives 25.01.10
… il piatto forte del programma è rappresentato dalla messa in scena di “Lager”, l'allestimento in forma teatrale delle testimonianze dei deportati al campo di concentramento di Bolzano. Si tratta di un lavoro a cura di Andrea Felis, per la regia di Dario Spadon: un'opera a forte impatto emotivo perché riporta in modo fedele le testimonianze dei reclusi nel lager di via Resia, dove morirono 150 persone. E anche se si trattava di un campo di passaggio e non di sterminio (tra l'estate '44 e il maggio '45 vi transitarono oltre 10mila persone), anche a Bolzano vennero perpetrate terribili atrocità… sono previsti anche due spettacoli mattutini (alle 10.30 del 27 e del 28 gennaio) riservati alle scuole.

6 in scena al teatro San Giacomo! - Qui Bolzano 14.01.10
Entra nel vivo “6 in scena al teatro San Giacomo”, la rassegna voluta da Christian Tommasini, vicepresidente della Provincia e Assessore alla Cultura Italiana e realizzata grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…

San Giacomo, su il sipario - Alto Adige 10.12.09
Un bel programma per un bellissimo contenitore: il nuovo teatro di San Giacomo, prezioso spazio – ponte fra Bolzano e Laives ha presentato ieri il suo primo, vero cartellone teatrale dopo vari sporadici ma probanti test… L’assessore provinciale alla Cultura Tommasini, che ha fatto gli onori di casa… ha chiesto al Teatro Stabile di Bolzano e alla Cooperativa Teatrale Prometeo, che è stata la prima a prendere residenza nel nuovo teatro, di collaborare a un progetto comune… Marco Bernardi, direttore dello Stabile, e Dario Spadon, responsabile di Prometeo, hanno illustrato questo primo, in qualche modo storico, progetto… Una stagione “zero”, ma anche un test prezioso per capire i gusti del pubblico…
(f. za.)

Scena aperta - Nuova rassegna al San Giacomo - Spettacoli e incontri per il 2010 - Corriere dell’Alto Adige 10.12.09
… L’idea e la realizzazione portano la firma di tre prestigiose istituzioni: l’ufficio cultura della Provincia Autonoma di Bolzano, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo…

Arriva “6 in scena al teatro San Giacomo” - Alto Adige 08.12.09
Sei grandi spettacoli e tre incontri con i protagonisti ed esperti del teatro apriranno il nuovo anno al teatro di San Giacomo di Laives… E’ una rassegna che punta sulla qualità e sull’approfondimento, proposta da tre prestigiose istituzioni: la Provincia, il Teatro Stabile di Bolzano e la Cooperativa Teatrale Prometeo. A partire dal 6 gennaio… rivivranno classici intramontabili assieme a fiabe antiche e moderne, interpretate da importanti compagnie del panorama nazionale, come la storica formazione toscana Arca Azzurra, il Teatro Stabile di Brescia, la Compagnia Spazi Vuoti e la Cooperativa Teatrale Prometeo, nata e cresciuta a Bolzano. Sei spettacoli che affrontano temi diversi con linguaggi differenti, per un’offerta culturale di pregio…

“6 in scena al teatro” - Rassegna nella nuova sala dal 13 gennaio a cura dello Stabile e della Cooperativa Prometeo - Alto Adige 08.12.09
… La serie verrà presentata domani alle 20 nella sala teatrale e indubbiamente si tratterà di 6 spettacoli di spessore… Chi userà la Sasa per andare a teatro avrà anche la riduzione… sul biglietto d’ingresso e questo per incentivare l’uso del mezzo pubblico.
(b. c.)

Teatro per ragazzi e per famiglie nel teatro di San Giacomo con la Cooperativa Prometeo - Alto Adige 02.11.09
Riparte al Nuovo Teatro di San Giacomo di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo, completamente dedicata al teatro per ragazzi e famiglie. Due sono le novità per quest’anno: lo spostamento, appunto, dal Teatro di Pineta a quello di San Giacomo e la giornata prevista per gli appuntamenti che non sarà più il sabato ma la domenica alle ore 17. Come ogni anno (questa ormai è la sesta edizione) saranno presenti Compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, con un unico denominatore: l’elevata qualità delle produzioni, scelte anche sulla base del fatto che al Nuovo Teatro di San Giacomo è possibile collocare gli spettacoli in uno spazio decisamente più grande rispetto a quello di Pineta, consentendo la rappresentazione di lavori di grande impianto scenografico e alto livello tecnico…

Nel teatro di San Giacomo è stato allestito un percorso per bambini tutto da sperimentare - Giocare nella camera delle meraviglie - Qui Bolzano 23.04.09
Avvicinare i bambini al mondo del teatro e dell’arte. Questo l’obiettivo di “Wunderkammer – La camera delle meraviglie” allestita dalla Cooperativa Prometeo nel Nuovo Teatro di San Giacomo. Un’installazione tutta da giocare e provare…
(Andrea Montali)

Wunderkammer per bambini - S’inaugura oggi l’installazione interattiva a San Giacomo - Fino al 7 maggio con Prometeo - Alto Adige 18.04.09
… L’opera è frutto della compagnia “Drammatico Vegetale” di Ravenna e da “Glitterbird, the art for the very young”… “Gli ambienti del teatro, dal foyer ai camerini, dalla platea al palco, verranno trasformati in stanze fantastiche – spiega Dario Spadon, presidente della Cooperativa Teatrale Prometeo – dove i bambini avranno modo di interagire con biciclette che producono il vento, microfoni installati nell’acqua, piume magiche…”… “La nostra intenzione è quella di avvicinare i più piccoli e le famiglie al mondo del teatro. Nello specifico questo progetto è destinato ai bambini della scuola dell’infanzia”…
(Andrea Montali)

La Buona Novella raccontata da David Riondino a tutta l’Italia - Teatro.Org 02.04.09
… Una serata di grande emozione pensata per inaugurare una sala teatrale di 350 posti e dotata di un impianto tecnologico per l’acustica all’avanguardia. Su invito della Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano, David Riondino ha reso omaggio a De Andrè…
(Roberto Rinaldi)

Tecnologia e comfort per il teatro di San Giacomo - Viaggio alla scoperta del “gioiello” che ha suscitato l’entusiasmo anche di Riondino - Alto Adige 31.03.09
Il primo artista celebre a salire sul palco del Nuovo Teatro di San Giacomo è stato David Riondino… Orgoglioso del debutto è stato anche Dario Spadon della Cooperativa Teatrale Prometeo, artefice della venuta di David e Chiara Riondino…
(Roberto Rinaldi)

“Battezzato” il nuovo teatro - I fratelli Riondino hanno portato sul palco “La Buona Novella” - Alto Adige 30.03.09
La Buona Novella… andata in scena al nuovo teatro di San Giacomo sabato sera, ha indubbiamente aperto un ventaglio di possibilità nuove per la vita culturale della provincia di Bolzano… Un lavoro corale di grande spessore che apre una stagione nuova per la vita culturale della Bassa Atesina.
(Andrea Montali)

“Un ponte per la vita culturale” - Alto Adige 30.03.09
La messa in scena della pièce “La Buona Novella” nel Nuovo Teatro di San Giacomo è stata organizzata dalla cooperativa teatrale bolzanina Prometeo; gli “onori di casa” sono stati affidati al presidente Dario Spadon: “Siamo lieti di presentare lo spettacolo di Chiara e David Riondino in questo teatro: vista la locazione a metà strada fra il capoluogo e Laives, crediamo che possa fungere da “ponte” fra la vita culturale delle due città”…
(Andrea Montali)

E con Riondino arrivano i nostri - Alto Adige 28.03.10
L’appuntamento di questa sera è organizzato dalla Cooperativa Teatrale bolzanina Prometeo che con lo spettacolo “La buona novella” intende “vivere un nuovo spazio non da ospiti, ma come una casa”: queste parole sono del presidente della Prometeo Dario Spadon e si riferiscono al nuovo teatro di San Giacomo: 
- Da sempre la nostra attività è stata decentrata: lavoriamo per scelta in contesti dove un certo tipo di teatro non è tradizionalmente radicato. 
- La scelta de “La buona novella” è sicuramente coraggiosa per inaugurare la vostra attività in una nuova struttura. 
- Abbiamo contatti con l’entourage di Riondino da tempo e l’apertura di un nuovo teatro, fra l’altro bellissimo, ci pareva un’ottima occasione per portare questo spettacolo in provincia; è un lavoro che offre la possibilità di creare contatti nuovi. Simbolicamente è un testo di “apertura” e questo è un tratto distintivo di tutta la nostra attività, oltre che una linea guida perseguibile e auspicabile per l’attività culturale della nostra provincia. 
- Alle prove com’è andata? 
- Mercoledì si sono svolte le ultime sessioni in presenza del Maestro Fabio Battistelli, responsabile musicale dello spettacolo, che ha ascoltato i brani eseguiti dal Coro Castel Flavon e dal Corpo Musicale M. Mascagni: gli arrangiamenti sono molto belli e l’acustica del teatro è ottima. 
- Che occasioni può offrire l’apertura della nuova struttura di San Giacomo? 
- Potrebbe essere un “ponte” fra Bolzano e la Bassa Atesina...
(Andrea Montali)

Riondino e la Buona Novella - A Bolzano il 28 marzo con una banda e un coro locali - Per varare il teatro di San Giacomo - Alto Adige 10.03.09
Per il primo vero collaudo del Nuovo teatro di San Giacomo – una magnifica struttura di quasi 400 posti – la Cooperativa Teatrale Prometeo ha scelto uno spettacolo di grande richiamo: sabato 28 marzo David Riondino e Chiara Riondino saranno gli interpreti principali de “La Buona Novella di Fabrizio de Andrè”… A San Giacomo parteciperanno alla serata musical – teatrale il Corpo Musicale Mascagni e il Coro Castel Flavon di Bolzano…

Domenica Prometeo trasloca a Laives - Alto Adige 05.12.08
Al Teatro Aula Magna di Laives nuovo appuntamento pomeridiano per ragazzi e famiglie… La rappresentazione, date le dimensioni della scenografia, anziché al Teatro delle Muse, come di consueto, sarà ospitata al Teatro Aula Magna di Laives…

Prometeo vara la stagione con il teatro per ragazzi - Alto Adige 02.10.08
Riparte al Teatro delle Muse di Pineta di Laives la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo…

Il muro di via Resia - Lager, lacrime da un diario - Trovate le memorie di un giovane deportato - Alto Adige 27.04.08
… Esistenza che ora è anche testimoniata da uno spettacolo teatrale. La Compagnia Teatro Prometeo di Bolzano porta in scena “Lager” il 3 maggio a Treviglio…

Prossima fermata: teatro (di Pineta) - Da oggi anche a Egna compagnie da tutta Italia per grandi e piccoli - Alto Adige 04.10.07
Riparte oggi al Teatro delle Muse di Pineta di Laives “Prossima fermata: teatro”, la stagione della Cooperativa Teatrale Prometeo… La novità di quest’anno è che alcuni spettacoli, sia serali che per ragazzi, avranno luogo presso l’Auditorium Alma Bertotti di Egna, a conferma dell’attività di Prometeo attualmente rivolta al decentramento delle iniziative, condividendo le tesi più volte espresse dal pubblico sulla quasi totale mancanza di eventi al di fuori del capoluogo. Il buon successo delle edizioni precedenti, che hanno contribuito a ridare vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, crea le basi per poter allargare il raggio d’azione territoriale della compagnia bolzanina, che quest’anno è giunta al trentesimo anno di attività. Tutti gli spettacoli appartengono al teatro contemporaneo, impegnato nella ricerca e sperimentazione, che cerca comunque di essere fruibile per ogni tipo di pubblico. Saranno presenti compagnie professioniste provenienti da tutta Italia, che forniranno un panorama sufficientemente esaustivo su ciò che accade nel mondo teatrale nazionale. Il denominatore comune, sia per gli spettacoli serali, che per quelli per ragazzi e famiglie, è la qualità delle produzioni…

L’odissea dell’Endurance - Poco pubblico per i bravi interpreti della Prometeo - L’Arena - Verona 12.12.06
Successo pieno l’altra sera al Teatro Filippini, per la Compagnia Prometeo di Bolzano che ha messo in scena Endurance, testo impegnativo, ispirato a una storia vera, scritto dal regista e attore Dario Spadon. Ne è uscito uno spettacolo dai sapori romantici… Le foto, proiettate su uno schermo grande come una vela, arricchiscono la scarna scenografia, composta da due sedie nere destinate agli attori… L’allestimento viene apprezzato da una sala che per circa un’ora e mezza vive la più grande impresa della navigazione che sia mai stata compiuta fino ad ora.
(Elisa Albertini)

Accordo con la Sasa: sconti per chi si servirà del bus - Alto Adige 27.11.06
Per il terzo anno consecutivo la Cooperativa Teatrale Prometeo organizza la rassegna “Prossima fermata: teatro”… Dal 2004, grazie alla rassegna, cerca di dar vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio interessante e gradevole, ma purtroppo periferico e ancora sconosciuto al grande pubblico nonostante abbia dimostrato di essere una struttura funzionale per certi tipi di spettacoli che, ogni volta, richiamano un considerevole numero di spettatori…
(b. c.)

Valorizzare l’azienda, la cultura, il territorio - Bollettino Associazione Trasporti 21.11.06
SASA S.p.A. – AG, azienda di trasporto della città di Bolzano, sostiene per il terzo anno consecutivo la rassegna organizzata dalla Cooperativa Teatrale Prometeo intitolata “Prossima fermata: teatro”, confermando così il proprio impegno nella promozione culturale in città. A bordo degli autobus diretti a Pineta di Laives, sede del Teatro delle Muse, i passeggeri troveranno il materiale promozionale della rassegna. Tutti coloro che raggiungeranno il teatro in bus potranno usufruire di una riduzione sul biglietto d’ingresso allo spettacolo.
(Nicoletta Peroni)

Prometeo, teatro diverso - Corriere dell’Alto Adige 03.11.05
Parte questa sera la seconda edizione di “Prossima fermata: teatro”… Stesso luogo… stesso obiettivo: portare il teatro in una zona decentrata, perché possa essere finalmente riconosciuto da una reale partecipazione e apertura di pubblico… Un ricco cartellone dedicato ancora una volta a grandi e bambini, sicura occasione di interessanti impulsi per chi ancora sia disposto a lasciarsi attrarre dalle genuinità e freschezza di un teatro più “povero” piuttosto che dai “grandi nomi” di richiamo. Sulle orme di ben 12 compagnie italiane accomunate dall’impegno sociale, tra cui anche la stessa Cooperativa Prometeo, si potranno percorrere cammini artistici tra i più disparati, senza che confini geografici né colori politici possano ostruirne la strada. Tutta la famiglia è invitata a partecipare alla vivacità di un intrattenimento intelligente, a volte impegnato, a volte trasognato, o semplicemente divertente, comunque sia, probabile spunto per nuove riflessioni.
(Sara Cappello)

Prometeo sbarca a Laives - Al Teatro delle Muse al via domani la stagione teatrale per adulti e ragazzi - Le compagnie coinvolte da tutta Italia impegnate nella ricerca - Alto Adige 02.11.05
Spettacoli di teatro “diverso” per i ragazzi. E’ il programma organizzato dalla Cooperativa Teatrale Prometeo attiva sul territorio dal 1977, che presenta la nuova edizione di "Prossima fermata: teatro”… Le scelte del programma puntano ad un teatro che sperimenta e coinvolge il pubblico e che si focalizza sulla ricerca e sul teatro ragazzi. Luogo scelto è il Teatro delle Muse di Pineta di Laives che, grazie all’intervento della Cooperativa Prometeo, non è più una realtà teatrale marginale…

Endurance, storie di gente di mare alla deriva nell’Oceano - La Nuova Sardegna - Nuoro 23.10.05
… Ci raccontano storie della quotidianità dei personaggi, le ansie, le paure e il grande coraggio di ognuno di loro … Qui la storia non la fanno gli eroi…
(Roberto Boi)

La serata dell’inaugurazione - Alto Adige 01.05.05
Mette subito i piedi ben saldi sul pack il Trento Film Festival con l’Auditorium affollato… “Ventotto uomini prigionieri di un incubo – ha sottolineato Maurizio Nichetti – ma anche dei loro sogni… Un fantastico fallimento”. Sul palco Dario Spadon e Flora Sarrubbo che ne hanno tratto una pièce… 
(pa. pi.)

Prigionieri del sogno di attraversare l’Antartide - Ufficio Stampa Trento Film Festival 30.04.05
… Il direttore Maurizio Nichetti con l’aiuto di Dario Spadon e Flora Sarrubbo (attori che da un paio d’anni stanno portando sulle scene una rappresentazione teatrale che racconta le avventure di Ernest Shackleton) ha brevemente descritto l’avventura al Polo Sud della nave Endurance bloccata tra i ghiacci…
(Marco Benedetti)

Prossima fermata: teatro - Ufficio stampa della Provincia Autonoma di Bolzano 15.12.04
… Si tratta di un progetto nuovo tra i più interessanti nello sviluppo delle politiche culturali locali, specie per il coinvolgimento di nuovi pubblici nelle periferie urbane.
(Antonio Lampis – direttore della Ripartizione Cultura Italiana)

Endurance, sulla scena il sogno proibito dell’Antartide - Nel racconto spazio anche alla metafora della condizione umana - Corriere dell’Alto Adige - 09.12.04
… Storia di mare e d’altro, ma anche metafora della condizione umana… con sullo sfondo l’orrenda carneficina della Grande Guerra… Nato nel 2002 lo spettacolo che… Dario Spadon ha tratto dai diari di Shackleton… è costruita appunto sulla storia, che parte in souplesse e poi si amplia in quasi – tragedia, raggiungendo nel finale, da dramma e non da tragedia, la dimensione eroica… Mai lettura interpretativa, ma narrazione drammatizzata… che rende in modo eccelso l’interazione tra il teatro nella sua “sacralità” e le diapositive di Frank Hurley… Un vero teatro, insomma, dell’essenzialità…
(Eugen Galasso)

Pineta di Laives alza il sipario - Alto Adige 04.12.04
Una nuova rassegna teatrale verrà ospitata al Teatro delle Muse di Pineta di Laives: “Prossima fermata: teatro” è il titolo della manifestazione che nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio animerà il piccolo ma accogliente spazio a Pineta di Laives… In scena ancora la Cooperativa Prometeo con “I tre nasoni”, spettacolo che ha già solcato innumerevoli palcoscenici italiani e che da anni appassiona un pubblico di giovanissimi e non solo…

“Prossima fermata: teatro” - La Cooperativa Prometeo propone un ricco programma al Teatro delle Muse di Pineta - Alto Adige 03.12.04
La Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano ha raccolto la grande sfida di dare piena vita al Teatro delle Muse di Pineta di Laives, uno spazio rimasto tuttora poco conosciuto, in quello che si potrebbe definire l’hinterland bolzanino… La Cooperativa Prometeo, presente sul nostro territorio dal 1985, e ancor più, per chi ricordi l’originario Collettivo Teatrale, dal 1977, è da sempre animata nel suo lavoro di produzione e nelle scelte artistiche da uno spirito di ricerca e scoperta del “teatro che non c’è”, di quel teatro che non compare nei cartelloni dei grandi teatri istituzionali e che, realizzato con mezzi anche più modesti, segue le regole meticolose e la maestria del lavoro d’artigianato nella realizzazione di qualità e contenuto artistico. “Prossima fermata: teatro” diventa così per artisti e pubblico una opportunità di confronto e confidenza con realtà molto diverse tra loro. Infatti sul palco si alterneranno compagnie provenienti da tutta Italia con spettacoli appassionanti, divertenti, storici, rocamboleschi, di impegno civile, per spaziare dal teatro delle ombre a quello di narrazione, dalla commedia alle storie di vita vissuta… Preciso intento che si desidera realizzare con “Prossima fermata: teatro” è portare al Teatro delle Muse tutto il pubblico attratto dalla sua nuova formula, che propone nella nostra provincia un teatro di ricerca rivolto a tutti i componenti della famiglia…
(Sara Cappello)

Grandi successi - Notiziario Comunale - Appiano (BZ) 26.11.04
… Le scenografie coloratissime e le allegre canzoni hanno accompagnato la gioiosa recitazione degli attori che hanno incantato tutti (ed erano proprio tanti) i presenti in sala.

Endurance, avventura ed eroismo - Avvenire - Bologna 15.08.04
… I due attori… hanno tenuto col fiato sospeso gli spettatori per un’ora e mezza…
(Maria Teresa Serani)

Endurance, un successo che sbarca in Pusteria - Corriere dell’Alto Adige 06.08.04
Endurance festeggia la sua quarantesima replica… La Cooperativa Teatrale Prometeo, con questo e altri spettacoli ha travalicato i limiti della regione arrivando in Sardegna e Piemonte, confermando la sua vitalità… Il continente dal biancore accecante è totalmente al centro di una vicenda che però è metafora d’altro, della sfida con la natura, con la vita… Uno degli appuntamenti teatrali più importanti…
(Eugen Galasso)

Endurance, la sfida ai ghiacci del Polo Sud - Corriere dell’Alto Adige 28.05.04
… Spettacolo bellissimo… Grandi suggestioni e raro potere evocativo, Endurance non propone un facile eroismo, ma al contrario l’umanità dell’equipaggio, anche quando va incontro alla morte. Una proposta di grande intelligenza che non è lettura interpretativa ma messa nello spazio senza nessuna spettacolarità facile e ostentata. Bellissime le foto di Frank Hurley, le musiche di Marcello Fera, la corporeità anche sfumata dei due interpreti, alle prese con una sfida che padroneggiano con forza e intelligenza. Spettacolo da gustare, soffermandosi su ogni particolare…
(Eugen Galasso)

Una vera avventura in mare - Corriere dell’Alto Adige 08.05.04
… La performance è il risultato del connubio tra tecniche teatrali e cinematografiche che generano un racconto fra il thriller e il documentario. Lo spettatore resta coinvolto dall’inizio fino alla fine della rocambolesca avventura… Un modo per restare catturati dal fascino e dai sentimenti di rispetto e di inquietudine che il mare e l’avventura della grande esplorazione hanno sempre ispirato nell’essere umano.
(Antonella Arseni)

Settimana della memoria - Alto Adige 28.01.04
Oggi… andrà in scena lo spettacolo teatrale “Lager”… Memorie autentiche di persone che sono transitate dal campo di via Resia. Protagonista non sarà il dialogo degli attori ma il silenzio delle migliaia di voci spente e dei respiri sospesi dietro le parole di chi è sopravvissuto…
(b. c.)

L’avventura dell’Endurance rivive alla Lega navale di Trani - La Repubblica - Bari 18.08.03
… Un’ora e dieci di appassionato racconto a due voci sulle rotte burrascose dell’Endurance…
(A. Mar.)

Quegli inossidabili lupi di mare - Gazzetta del Mezzogiorno - Gallipoli 13.07.03
… Uno spettacolo originale, coinvolgente e intenso… Uno spettacolo forse per chi avverte il fascino dell’avventura autentica, sicuramente per chi ama il mare…
(G. A.)

La grande spedizione in 75 foto - Quotidiano del Sud - Gallipoli 12.07.03
… Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del mare ed in modo particolare per gli appassionati delle avventure lontano dalla terraferma…
(D. T.)

La tragedia dell’Endurance presentata alla Lega navale - Il Mattino dell’Alto Adige 23.03.2003
… Scena ridotta giustamente al minimo… Solo Dario Spadon e Flora Sarrubbo a dire con il giusto pathos ma anche con raccoglimento teso le ragioni di una storia che certo non è solo navale, anzi che assume il viaggio per mare a simbolo… Si segnala come la migliore produzione locale di teatro professionistico nella nostra provincia…
(Eugen Galasso)

Endurance approda a Laives - Il Mattino dell’Alto Adige 13.03.03
… E’ tutt’altro che un’arida cronaca storico - geografica, ben al contrario una ricerca di sé tra i ghiacci…
(Eugen Galasso)

Grande avventura chiamata Endurance - Alto Adige 11.03.2003
… Spettacolo intenso, che gli attori, recitando una sorta di diario di viaggio incalzante e drammatico, hanno fatto rivivere riuscendo a suscitare autentica emozione…
(Gigi Bortoli)

A Bolzano la poetica storia di Endurance - Alto Adige 28.12.2002
… Uno spettacolo intenso e a volte poetico specialmente nella scelta della voce femminile in un contesto rigidamente maschile quale era il mondo dell’esplorazione polare…
(Augusto Golin)

Al timone di Endurance - Il Mattino dell’Alto Adige 20.12.2002
… Una sfida, un viaggio tra le paure, le angosce, le speranze, al limite di quel “misticismo” (a un certo punto del testo non a caso si parla di “preghiera laica”) che tra i ghiacci e i fantasmi si materializza, anzi rimane sospeso tra una rappresentazione e quanto si sogna e si proietta… Momenti quotidiani e veri picchi zenith che i due attori di Prometeo propongono senza esagerazioni mimiche…
(Eugen Galasso)

E Prometeo con “I tre nasoni” ora ha sfiorato le cento repliche - Il Mattino dell’Alto Adige 16.02.02
… Ora il gruppo… sta avendo successo da quasi tre anni con un musical per bambini… Lo spettacolo ha sfiorato ormai le cento repliche ed è stato visto da migliaia di bambini delle scuole materne ed elementari e ha anche girato in tournée fuori provincia…

Con “I tre nasoni” risate a non finire - Il Mattino dell’Alto Adige 07.12.01
Una mattina veramente particolare quella trascorsa dai bambini… che con applausi e risate hanno accompagnato la performance degli attori della Cooperativa Prometeo… Uno spettacolo estremamente divertente che ha saputo divertire il giovane pubblico…

I tre nasoni da Bolzano a Genova per una settimana di tutto esaurito - Alto Adige 04.04.01
… Uno spettacolo che a Bolzano ha ottenuto un successo importante, costringendo… a moltiplicarne le repliche. Ma il successo più clamoroso è arrivato a Genova: ospite della sala grande del Teatro della Tosse, ha realizzato il tutto esaurito (quattromila ragazzi) in una settimana di repliche…

Successi extraregionali per Teatro Prometeo - Il Mattino dell’Alto Adige 01.04.01
… Prometeo è reduce da un fruttuoso successo a Genova, dove al Teatro della Tosse ha rappresentato con grande successo “I tre nasoni”…
(Eugen Galasso)

Ritornano “I tre nasoni” per la gioia dei ragazzi - Il Secolo XIX - Genova 17.03.01
Il musical della Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano è un gioiello del repertorio storico della Tosse. La classica regia dello spettacolo, presentato per la prima volta nel ’77, era di Tonino Conte, mentre il riallestimento viene diretto da Enrico Campanati…
(R. B. T.)

Tre nasoni molto vivaci - Il Mattino dell’Alto Adige 19.10.99
… Spettacolo mosso, vivace, piacevole, ben recitato, reso bene da tutti gli attori, con la splendida scenografia di Luzzati e la musica di Oscar Prudente… C’è finalmente da “godere” a teatro per la bravura in specie di Dario Spadon, che sa alternare il ruolo del sultano imponente a quello del venditore confusionario ma capace di coinvolgere il pubblico…
(Eugen Galasso)

Tre nasoni all’esordio - Alto Adige 16.10.99
… Le scene e i costumi sono realizzati dal noto scenografo e illustratore Emanuele Luzzati… 

Tre principi nasoni - Lo spettacolo di Luzzati con gli attori Prometeo - Il Mattino dell’Alto Adige 02.10.99
Lo spettacolo… costituisce il primo esperimento di collaborazione… tra la Cooperativa Teatrale Prometeo e (come coproduttore d’eccezione) il Teatro della Tosse di Genova, rappresentato dal regista Enrico Campanati.

COOPERATIVA TEATRALE PROMETEO

Cooperativa Sociale Onlus

Viale Duca d’Aosta 46

39100 Bolzano

Tel. e fax 0471/279844

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Partita IVA/Codice Fiscale 01200980215

Codice Univoco: USAL8PV

n. REA 106991

Coordinate bancarie: Cassa di Risparmio di Bolzano – Sede Centrale IBAN IT93 X060 4511 6000 0000 3132 100

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER








 

 

La Cooperativa Teatrale Prometeo nasce nel 1985 dall’esperienza dell’omonimo Collettivo fondato a Bolzano nel 1977 per opera di un gruppo di studenti e lavoratori.

Nei primi anni si privilegia il contatto diretto con il pubblico attraverso rappresentazioni di parate, interventi di strada e piazza, animazione teatrale nei quartieri e nelle scuole.

L’attività  del gruppo si caratterizza successivamente in un costante impegno verso l’approfondimento dell’arte dell’attore, con la produzione di spettacoli lontani dai canoni della tradizione. Negli anni ottanta l’incontro con i maestri della ricerca conduce l’ensemble verso una maggiore consapevolezza rispetto alla forma di artigianato teatrale che ancora contraddistingue le produzioni attuali.

Attraverso la trasformazione in Cooperativa viene conferita una forma più stabile alla Compagnia, conducendola verso il professionismo. La struttura rimane comunque aperta a collaborazioni esterne, dove vengono sperimentate varie forme di linguaggio artistico. Nel 2000 si apre una nuova fase dove le produzioni iniziano a circuitare intensivamente in tutta Italia, ottenendo riconoscimenti di critica e pubblico.

Alla fine del 2010 la Cooperativa Teatrale Prometeo, grazie alla sua attività di promozione e produzione culturale, in particolare rivolta alla formazione e crescita del pubblico giovane, si trasforma in Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (Onlus) in seguito al riconoscimento ottenuto dalla Provincia Autonoma di Bolzano.

Attualmente la Cooperativa produce spettacoli per ragazzi e per adulti, progetta rassegne teatrali e cinematografiche, interviene nelle scuole, nei quartieri e nelle realtà di disagio, organizza laboratori indirizzati a giovani e adulti, operatori sociali, teatrali e insegnanti.

A tutt’oggi la Compagnia ha undici spettacoli in repertorio, dei quali uno in lingua tedesca, tre di teatro-ragazzi e uno di teatro-danza per la prima infanzia.

La Cooperativa fa parte della rete nazionale In-box, destinata alla promozione delle esperienze produttive più interessanti della scena teatrale emergente.

Nel 2018, assieme a Centrale Fies, CID - Festival Oriente Ocidente e Compagnia Abbondanza Bertoni, fonda Passo Nord - Centro Regionale Residenze Artistiche del Trentino – Alto Adige.

Dall'anno 2019 è parte della rete nazionale Torino Fringe Festival.

Nel 2021 è stata riconosciuta dal MIC (Ministero Italiano della Cultura) come Impresa di Produzione di Teatro d'Innovazione nell'ambito della Sperimentazione e del Teatro per l'Infanzia e la Gioventù.

La Cooperativa è iscritta all'AGIS (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) e all'ANCTI (Associazione Nazionale delle Compagnie e dei Teatri d'Innovazione).

Attività

Produzione, organizzazione e allestimento di spettacoli teatrali per ragazzi e adulti.
Programmazione di stagioni teatrali, cinematografiche ed eventi culturali.
Organizzazione di laboratori scolastici ed extrascolastici, corsi di formazione e aggiornamento.
Collaborazione con enti di produzione radiotelevisiva, cinematografica, musicale ed editoriale.
Ospitalità di artisti e loro accompagnamento curatoriale e produttivo.

Rassegna stampa

Il Mattino dell’Alto Adige 21.08.2000
Il Teatro Prometeo nasce da giovanissimi attori rifacentisi a quello che allora veniva chiamato terzo teatro, cioè a dire le esperienze di teatro basate sull’attore, sulla sua assoluta priorità, il che peraltro cozzava decisamente con le lezioni di un teatro classico (di cui respingeva e respinge l’accademismo), ma anche con quelle dell’avanguardia, dove il regista era il “deus ex machina”, una sorta di conducator assoluto. Ecco allora fiorire il teatro di strada, la parata, la performance, dove la ribellione nei contenuti si mescolava a quella stilistica: l’impegno politico ma anche sociale e strettamente teatrale di Prometeo è indiscutibile, dove le dimensioni citate erano sempre intrecciate. (…) Prometeo, come ogni manifestazione umana, è passato per errori e crisi, ma è sempre stato un gruppo di grande dignità, formato da persone il cui idealismo si è sempre unito alla voglia di migliorare il proprio status attoriale e le proprie condizioni oggettive con una formazione veramente “totale”…
(Eugen Galasso)

Alto Adige 23.07.1993
Era il 1977 e anche a Bolzano, come nel resto del territorio nazionale, gruppi di giovani si riunivano per trovare delle forme di aggregazione che potessero andare oltre le feste di quartiere. Fare teatro era uno dei modi scelti non solo per socializzare, ma anche e soprattutto per comunicare la voglia di rompere con i soliti schemi, per dire cose mai dette, per parlare con un linguaggio diverso da quello imposto dalle convenzioni. (…) La tendenza era quella di realizzare spettacoli che mettevano in scena lavori fortemente legati alle problematiche sociali. A Bolzano si formò il primo nucleo composto da un gruppo di studenti e da operai, la cui idea fu subito quella di fondare un collettivo di lavoro. Obiettivo: analizzare le radici culturali dei ragazzi che lo componevano, partendo dai quartieri di origine. Il nome scelto fu quello di “Teatro Prometeo”, la figura mitologica che, nelle sue immagini di lotta in nome della libertà, aveva ispirato la fantasia di molti artisti...
(Patrizia Binco)

Sono stati nostri ospiti:

Actores Alidos - Altre Tracce - Ariateatro - Artevox Teatro - Art N/Veau - Bel Teatro - Bradamante Teatro - César Brie - Andrea Brugnera - Cada Die Teatro - Ca' Luogo d'Arte - Cantieri Teatrali Koreja - Casa Shakespeare - Catalyst Theatre Company - Massimo Cattaruzza - Giuseppe Cederna - Centro RAT Teatro dell'Acquario - Collettivo 3k -Collettivo Clochart - Coltelleria Einstein - Compagnia Dimitri/Canessa - Compagnia Drammatico Vegetale - Compagnia Il Draghetto - Compagnia Il Melarancio - Compagnia La Pulce - Compagnia Pippo del Bono - Compagnia Teatrale Mattioli - Compagnie Teatrali Unite - Con.Cor.D.A. - Elsinor - Erewhon - Eventi Culturali Teatri Comunicanti - Ferruccio Filipazzi - Finisterrae Teatri - Florian Metateatro - Fondazione Aida - Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani – Fontemaggiore - Giallo Mare Minimal Teatro - Germana Giannini - Edgar Gonzalez - Naira Gonzalez - Gruppo del Lelio - Gruppo In Compagnia - Gardi Hutter - Il Baule Volante - Il Laborincolo - Il Mutamento Zona Castalia - Il Reatto - Il Teatro nel Baule – Intrecci Teatrali - I Teatri Soffiati - Kosmocomico Teatro - La Baracca di Monza - La Baracca Testoni Ragazzi - Laboratorio Teatro Settimo - La Contrada - La Corte Ospitale - La Piccionaia I Carrara – La Tartana Teatro - Le Nuvole – Annalisa Legato - Teresa Ludovico – L'Uovo - Danio Manfredini - Vasco Mirandola - Nata Teatro - Neon - Alberto Nicolino - Odin Teatret - Officine Schwartz - Flora Orciari - Pandemonium Teatro - Marco Paolini - Pilar Ternera - Roberto Piumini - Alessandra Podestà - Principio Attivo Teatro - Progetto g.g. - Progetto Zattera - QB Quanto Basta - Quintoequilibrio - David Riondino - Rosaspina Un Teatro - Ruvido Teatro - Santibriganti Teatro - Scarlattine Teatro - Schedìa Teatro - Settimo Cielo - Sezione Aurea - Spazi Vuoti - Stalker Teatro - Stilema Unoteatro - Stivalaccio Teatro - Teatrincorso - Teatro all’Improvviso - Teatro al Quadrato - Teatro Blu - Teatro Città Murata - Teatro dei Cinquequattrini - Teatro del Canguro - Teatro del Cerchio - Teatro del Drago - Teatro dell'Argine - Teatro delle Apparizioni - Teatro delle Briciole - Teatro delle Forme - Teatro delle Quisquilie - Teatro de los Andes - Teatro del Piccione - Teatro del Rimbalzo - Teatro del Sale - Teatro d'Oltre Confine - Teatro Evento - Teatro Fotò - Teatro Invito - Teatro Laboratorio - Teatro Le Giravolte - Teatro Minimo - Teatro Pan - Teatro Pirata - Teatro Potlach - Teatro Scientifico - Teatro Telaio - Theater in der Klemme - Tib Teatro - Viva Opera Circus - Zaches Teatro

Con i nostri spettacoli siamo stati a:

Alzano Lombardo (BG) - Appiano (BZ) - Aradeo (LE) - Arcene (BG) - Arcevia (AN) - Bagnolo in Piano (RE) - Baitoni (TN) - Barberino del Mugello (FI) – Belluno - Bentivoglio (BO) - Bergamo - Bisceglie (BA) - Bisuschio (VA) - Bolzano - Bottanuco (BG) - Bra (CN) - Bracciano (RM) - Brennero (BZ) - Brescia - Bressanone (BZ) - Brindisi - Bronzolo (BZ) - Brunico (BZ) – Bure (VR) - Cagliari - Calco (LC) - Campobasso - Cannara (PG) - Capriolo (BS) - Caraglio (CN) - Casarano (LE) - Cassola (VI) - Chiusa (BZ) - Cisano Bergamasco (BG) - Città Sant'Angelo (PE) - Civate (LC) - Civitanova Marche (MC) - Cles (TN) - Cornedo all'Isarco (BZ) - Cortefranca (BS) - Cosenza - Crotone - Cuneo - Cupra Marittima (AP) - Curno (BG) - Dobbiaco (BZ) - Domegge di Cadore (BL) - Egna (BZ) - Empoli (FI) - Flero (BS) - Foligno (PG) - Fortezza (BZ) - Gallipoli (LE) - Gambettola (FC) - Gargazzone (BZ) - Genova - Gerano (RM) - Gradara (RN) - Gualdo Tadino (PG) - Ingria (TO) - Isera (TN) - Lagundo (BZ) - Laives (BZ) - Lallio (BG) - Lana (BZ) - Lanciano (CH) - L'Aquila - La Villa (BZ) - Lecco - Legnago (VR) - Livorno - Magione (PG) - Marlengo (BZ) - Massa - Merano (BZ) - Mezzocorona (TN) - Moncalieri (TO) - Montebelluna (TV) - Monza - Mori (TN) - Muggia (TS) - Nardò (LE) - Nuoro - Ora (BZ) - Padova - Pancalieri (TO) - Parma - Pergine Valsugana (TN) - Perugia - Pescara - Piacenza - Pineta di Laives (BZ) - Pineto (TE) - Piobesi Torinese (TO) - Pioltello (MI) - Pisa - Polignano a Mare (BA) - Ponte nelle Alpi (BL) - Ponte San Nicolò (PD) - Pordenone - Porto Badisco (LE) - Porto San Giorgio (FM) - Porto Sant'Elpidio (FM) - Postal (BZ) - Pratola Peligna (AQ) - Pratovecchio (AR) - Quartu Sant'Elena (CA) - Rezzato (BS) - Rimini - Roncà (VR) - Rossano Veneto (TV) - Rovereto (TN) - Rubiera (RE) - Salorno (BZ) - San Benedetto del Tronto (AP) - San Candido (BZ) - San Giacomo di Laives (BZ) - San Giorgio (MN) - San Lazzaro di Savena (BO) - Savignano (MO) - Siena - Silandro (BZ) - Spello (PG) - Tarcento (UD) - Torino - Tortolì' (NU) - Tortona (AL) - Trani (BA) - Trento - Trevi (PG) - Treviglio (BG) - Tricase (LE) - Ugento (LE) - Vadena (BZ) - Valle San Felice (TN) - Valmadrera (LC) - Varese - Venaus (TO) - Verolavecchia (BS) - Verona - Vignola (MO) - Villa Lagarina (TN) - Vimercate (MB) - Vipiteno (BZ)

Ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.