Produzione: Cooperativa Teatrale Prometeo
Con: Sabrina Fraternali - Dario Spadon
Musica: Laurie Anderson
Coreografia: Sabrina Fraternali
Ideazione e regia: Dario Spadon
Spettacolo d'attore e di danza
Earhart to Itasca:
We are flying in an altitude of one thousand feet
Itasca to Earhart:
Do not hear you, do not hear you, repeat
Earhart to Itasca:
We are running out of fuel, we must be near you but cannot see you
Itasca to Earhart:
Do not hear you, broadcast on correct frequency 6210
Earhart to Itasca:
We’ll whistle into microphone
Itasca to Earhart:
Do not hear you, repeat, repeat
Earhart to Itasca:
We are running a line north and south cannot see you
Itasca to Earhart:
Cannot hear you, repeat
Earhart to Itasca:
Cannot see you, cannot see you
Itasca to Earhart:
Cannot hear you, cannot hear you, repeat
La storia
Il primo giugno del 1937 l’aviatrice Amelia Earhart decollò per un volo attorno al mondo. Il suo progetto era volare in senso antiorario per un migliaio di miglia ogni giorno e divenire la prima donna che avrebbe circumnavigato la terra. Amelia guidava un piccolo Lockheed Electra accompagnata dal navigatore Fred Noonan. Volava senza fermarsi con solo piccole interruzioni per rifornirsi di carburante e dormire. All’inizio di luglio, quasi alla fine del suo viaggio, tentando di atterrare su una piccola isola nel Pacifico Centrale, lei iniziò a trasmettere sulla frequenza radio sbagliata e perse il contatto con l’imbarcazione Itasca, che l’avrebbe dovuta guidare verso l’isola. Un’ora più tardi scomparve e l’aereo non fu mai ritrovato.
Lo spettacolo
In un viaggio serale o notturno verso valle a bordo di una funivia o funicolare, due attori ripercorrono le ultime giornate dell’epica impresa immergendo le loro parole in una musica di grande suggestione.
Locandina
Gallery
©Walter Donegà
Video
Download
Rassegna stampa
Dietro le stelle: l'ultimo volo di Amelia Earhart a bordo della funivia del Renon - Rumor(s)cena 26.09.18
... La passione per il volo, l'eroica impresa di tentare di volare intorno alla Terra con un aereo pilotato per la prima volta da una donna, Amelia Earhart, accompagnata dal navigatore Fred Noonan, il mistero insoluto della scomparsa... La Cooperativa Teatrale Prometeo su commissione di HAP Happening culturali nei quartieri di Bolzano racconta la storia di Amelia Earhart a bordo delle cabinovie della Funivia del Renon (Soprabolzano)...
(Roberto Rinaldi)
Dietro le stelle: l’ultimo, spettacolare volo di Amelia Earhart - L’altro femminile 12.21
… Un breve spettacolo di teatro e danza che ripercorre un’impresa epica, realizzato in una location quantomeno insolita: una funicolare. Dietro le stelle è stato riproposto a Verona, grazie alla collaborazione di Casa Shakespeare, a bordo della nuova funicolare che porta a Castel San Pietro. Emblematica la scelta della location, che riporta la magia della scena nei locali che furono la sede del Teatro Laboratorio, storica compagnia di Ezio Maria Caserta. La città vista dall’alto, al tramonto, è il palcoscenico che accoglie gli spettatori, mentre la musica e la voce fuori campo degli attori portano la mente a volare sopra le nuvole con Amelia. Lo spettacolo itinerante si sposta, e tutti seguono le note come in una fiaba dei fratelli Grimm. La discesa in funicolare restituisce le emozioni di una lenta planata; l’ultimo dialogo fra l’aviatrice e la nave che l’attese invano creano un senso di ineluttabilità che diviene palpabile nello spazio angusto…
(Erna Corsi)